In primo piano
Editoriali
Editoriali
Scopri di più23 febbraio 2021
La grande sfida del Recovery Fund e l’allergia italiana ai fondi europei
L’Italia sta per ricevere 209 miliardi dall’Unione Europea (82 a fondo perduto) dal Recovery Fund. Soldi di cui l’Italia ha bisogno per uscire dall’importante crisi economica causata dal covid e rispetto alla quale soltanto un importante impegno di risorse pubbliche sta permettendo di nasconderne…
Editoriali
Scopri di più22 febbraio 2021
Il cashback finisce per penalizzare gli esercenti
Sono partiti i primi bonifici da 150,00 euro per i primi 100 mila maggior utilizzatori di denaro elettronico. Ma sono già iniziate le polemiche.
Da una parte abbiamo i consumatori che reclamano di avere registrato sull’app IO transazioni che non comparirebbero sul loro account e che quindi li…
Editoriali
Scopri di più20 febbraio 2021
Ristori automatici: l’errore dell’ufficio lo “paga” il contribuente
Come noto il legislatore emergenziale ha previsto attraverso i “DL Ristori” l’erogazione di contributi a fondo perduto a favore dei soggetti più colpiti dalle conseguenze economiche e finanziarie dell’emergenza epidemiologica da Covid- 19. L’erogazione dei fondi messi a disposizione spettava…
Editoriali
Scopri di più20 febbraio 2021
Fatturato dimezzato per tre mila gestori di piscine
Non solo gli alberghi, gli impianti sciistici ed i commercianti, ma anche i gestori di piscine sono tra i più colpiti della pandemia da covid 19.
Fatturato dimezzato e ricavi mancanti in media per 80-100 mila euro al mese.
Come per tanti altri settori, sul futuro nessuna certezza. Gli impianti…
Editoriali
Scopri di più19 febbraio 2021
Draghi obbligato a rilanciare l’immagine dell’Italia all’estero
Sarebbe miope ritenere di pensare che tutti i problemi dell’Italia siano solo in relazione al sistema Italia. In questo senso, Draghi avrà l’importante ma non facile compito di rilanciare anche l’immagine dell’Italia all’estero. Ed è essenziale che sia in grado attraverso la propria rappresentanza…
Editoriali
Scopri di più18 febbraio 2021
La politica rimetta le imprese al centro della politica
Bello il discorso inaugurale di Draghi. Bella la sua idea di come tentare di riformare il fisco.
Bello che Draghi parli di imprese, di lavoratori e di formazione professionale, temi di cui sentivamo tutti molto la mancanza.
Ma come ci ricorda su La Repubblica l’economista OCSE, Andrea Garnero, senza…
Editoriali
Scopri di più17 febbraio 2021
Caos – 19: Un solco profondo tra garantiti e non garantiti
La chiusura improvvisa degli impianti sciistici fa venire in mente quello che scriveva il Censis nel suo ultimo rapporto del 2020: «Nel vortice di milioni di vite trasformate all’improvviso, emerge una frattura fortemente divaricante: il diverso grado di tutela della propria condizione economica…
Editoriali
Scopri di più16 febbraio 2021
Fisco, se la riforma sarà tecnologica
Quali operatori del settore eravamo tutti concentrati su chi avrebbe occupato la poltrona del Ministero dell’Economia e delle Finanze, in attesa di conoscere il profilo di chi, almeno nelle attese, avrebbe guidato la prossima riforma fiscale. Dopo la paura passeggera di immaginare su quello scranno…
Editoriali
Scopri di più1 febbraio 2021
Vot’Antonio…vot’Antonio la trippa
«Vot'Antonio, Vot'Antonio, Vot'Antonio» è lo slogan che per l'intera pellicola Antonio La Trippa – l'indimenticabile Totò nazionale – declama dalla finestra, utilizzando un imbuto a mo' di megafono.
Ne "Gli onorevoli", elogio alla brillante comicità del Bel Paese, cinque candidati alle elezioni si…
Editoriali
Scopri di più27 gennaio 2021
Se la politica cerca il confronto, il cittadino pretende risposte
Con un solenne "Il governo finisce qui" il premier Conte rassegna le dimissioni dal suo secondo, caustico Governo, rimettendo la decisione al Presidente della Repubblica. Di fronte alla nuova, ennesima ardua deliberazione, Mattarella ha essenzialmente tre strade da percorrere, tutte pervase da un…
Ricerca in Editoriali
Non solo Fiscal
15 febbraio 2021
"DI LUNEDì" - “ISA 2021 con causa di esclusione Covid e opposizione avvisi di accertamento relativi al 2015”
Replica del 15 febbraio
Nella puntata del 15 febbraio 2021 della rubrica “Di lunedì”, disponibile sulla piattaforma Play Solution, gli Esperti del Centro Studi Fiscal Focus esaminano diverse tematiche di natura prettamente fiscale.
Si partirà dalle modifiche recentemente introdotte dal DM del 2 febbraio 2021, che ha previsto il venir meno dall’obbligo di compilazione dei modelli ISA per i soggetti che abbiano subito un calo dei ricavi o compensi del 33% nel 2020 rispetto al periodo di imposta precedente.
Si passa dunque ai chiarimenti forniti dalla DRE Lombardia in risposta all’istanza di interpello n. 956-2747/2020 circa la spettanza del tax credit affitti per un negozio con ricavi oltre 5 milioni.
Infine, viene ripreso il tema della notifica dei primi avvisi di accertamento emessi per l’anno 2015, per i quali gli esperti del centro Studi esaminano le possibili strategia di difesa del contribuente.
La seconda parte della puntata è come sempre dedicata alla risoluzione di quesiti pervenuti in Redazione.
.