Fisco & Contabilità
Fisco & Contabilità
Scopri di più23 febbraio 2021
Novità ammortamento immobilizzazioni
Fisco e Contabilità n. 8 - 2021
In sede di conversione del c.d. "Decreto Agosto" è stata introdotta una specifica disposizione con l'intento di non "aggravare" il bilancio d'esercizio 2020. In particolare, il Legislatore consente di non effettuare, in tutto o in parte, gli ammortamenti relativi al 2020 dei beni materiali ed…
- Novità ammortamento immobilizzazioni (320 kB)
Fisco & Contabilità
Scopri di più18 febbraio 2021
Esportazioni e cessioni intracomunitarie
Fisco e Contabilità n. 7 - 2021
In un mondo sempre più globalizzato molte imprese, anche di piccole dimensioni, si trovano a commerciare sia con paesi all’interno della UE che con paesi extra-Ue. Le regole IVA per le operazioni attive verso l’estero prevedono, generalmente, che vi siano dei documenti che provano sia l’esportazione…
- Esportazioni e cessioni intracomunitarie (397 kB)
Fisco & Contabilità
Scopri di più16 febbraio 2021
Venditori porta a porta con p. IVA
Fisco e Contabilità n. 6 - 2021
Molte imprese, operanti nei più disparati settori, affidano la propria attività commerciale a venditori porta a porta. Questa tipologia di attività prevede che sia svolga, fiscalmente, in via occasionale fino a concorrenza di un imponibile netto annuo di Euro 5.000. Nel momento in cui si supera…
- Venditori porta a porta con p. IVA (281 kB)
Fisco & Contabilità
Scopri di più11 febbraio 2021
Il mutuo agrario
Fisco e Contabilità n. 5 - 2021
Molte imprese agricole, per finanziare i loro investimenti, ricorrono a mutui agrari. Infatti, contrariamente ai finanziamenti a breve termine, quali il prestito agrario di conduzione la cui finalità è quella di finanziare la gestione corrente, il mutuo agrario è naturalmente destinato…
- Il mutuo agrario (273 kB)
Fisco & Contabilità
Scopri di più8 febbraio 2021
Scritture contabili della casa mandante
Fisco e Contabilità n. 4 - 2021
Molte aziende si avvalgono di una forza vendite composta da agenti, mono o pluri mandatari, che vengono retribuiti mediante la corresponsione di provvigioni. La gestione contabile e fiscale di agenti e rappresentanti, per la casa mandante, comporta la rilevazione di scritture contabili che possono…
- Scritture contabili della casa mandante (281 kB)
Fisco & Contabilità
Scopri di più25 gennaio 2021
Operazioni accessorie di vendita
Fisco e Contabilità n. 3 - 2021
Le operazioni di vendita, spesso, sono associate ad altre operazioni che si definiscono “accessorie”. Si tratta di operazioni che hanno una posizione secondaria rispetto a quella principale e che hanno lo scopo di completare quella principale o renderla possibile. Lo scopo del presente contributo è…
- Operazioni accessorie di vendita (283 kB)
Fisco & Contabilità
Scopri di più19 gennaio 2021
Tassazione della cessione di terreni
Fisco e Contabilità n. 2 - 2021
Spesso capita che le persone fisiche si trovino nella situazione di cedere dei terreni con la conseguente necessità di andare a determinare correttamente l’eventuale plusvalenza da sottoporre a tassazione. La determinazione della base imponibile e della tassazione dipendono dalla tipologia di…
- Tassazione della cessione di terreni (350 kB)
Fisco & Contabilità
Scopri di più12 gennaio 2021
Superbonus. Scritture soggetto beneficiario
Fisco e Contabilità n. 1 - 2021
Gli esercenti attività di impresa, arti e professioni possono beneficiare del Superbonus solo per gli interventi eseguiti sulle parti comuni degli edifici in condominio, qualora gli stessi partecipino alla ripartizione delle spese in qualità di condòmini. Tali soggetti, titolari di partita IVA,…
- Superbonus. Scritture soggetto beneficiario (234 kB)
Fisco & Contabilità
Scopri di più21 dicembre 2020
Criteri di fatturazione nelle ATI
Fisco e Contabilità n. 54 - 2020
Le associazioni temporanee di imprese sono delle aggregazioni occasionali tra soggetti qualificabili civilisticamente come imprese. Dal punto di vista operativo la normativa di riferimento risulta essere particolarmente frammentaria e molto spesso sorgono difficoltà operative sulle modalità di…
- Criteri di fatturazione nelle ATI (281 kB)
Fisco & Contabilità
Scopri di più17 dicembre 2020
Rendiconto finanziario. Principi contabili nazionali
Fisco e Contabilità n. 53 - 2020
Le imprese che redigono il bilancio in forma ordinaria sono obbligate, dal 2016, ad integrare gli schemi tradizionali con l’aggiunta del rendiconto finanziario. Le modalità operative di redazione di questo schema sono riportate all’interno del Principio contabile OIC 10. Lo scopo del presente…
- Rendiconto finanziario. Principi contabili nazionali (327 kB)