Il meccanismo del reverse charge, o inversione contabile, costituisce una deroga alle regole ordinarie di applicazione dell’IVA, trasferendo l’obbligo di versamento dell’imposta dal cedente al cessionario. Nato in ambito comunitario con finalità antielusive, è stato progressivamente esteso anche a numerose operazioni interne individuate dall’articolo 17 del D.p.r. 633/1972. Il presente contributo analizza in modo sistematico le principali casistiche di applicazione dell’inversione contabile in ambito nazionale, dalle prestazioni di subappalto nel settore edile e dei servizi relativi agli edifici, fino alle cessioni di fabbricati, beni elettronici e particolari forniture nel settore energetico e della logistica.
Indice argomenti
- Premessa
- Il reverse charge nell’ambito nazionale
- Casistiche di applicazione
- Appalti e subappalti nel settore della logistica
- Trattamento contabili
- Emissione fattura
- Riferimenti normativi
- Esempio pratico
- L’Esperto risponde…
Documento in PDF
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Reverse charge nazionale: casistiche applicative (PDF) (304 kB)
-
INFOGRAFICA FISCO E CONTAB .pdf (568 kB)
Reverse charge nazionale: casistiche applicative
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata