7 luglio 2025

Operazioni soggette a reverse charge “interno”

Modalità di integrazione/autofatturazione

Fiscal News n. 106 - 2025

Autore: Marco Peirolo
L’art. 9 del D.L. n. 84/2025 (decreto “fiscale”), modificando la Legge di Bilancio 2025, ha modificato la disposizione che, previa autorizzazione del Consiglio europeo, estende l’applicazione del meccanismo del reverse charge alle prestazioni di manodopera a domicilio, limitatamente ai settori dei trasporti e della movimentazione di merci e dei servizi di logistica. Allo stesso tempo, il decreto “fiscale” ha, altresì, modificato la disciplina transitoria applicabile nelle more dell’autorizzazione comunitaria.
È utile riepilogare le operazioni soggette a inversione contabile, distinguendo quelle aventi applicazione permanente da quelle aventi applicazione temporanea e individuando anche le modalità di integrazione della fattura da parte del cessionario/committente, che attualmente possono basarsi sull’integrazione manuale e sull’integrazione mediante il Sistema di Interscambio.

Indice argomenti

  • Reverse charge “interno”
  • Operazioni non autorizzate
  • Operazioni da autorizzare – Contratti d’appalto per il trasporto e la logistica
  • Operazioni soggette a reverse charge fino al 31 dicembre 2026
  • Modalità di integrazione
  • Riferimenti normativi
  • L’esperto risponde…
Icona PDFDocumento in PDF
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
  • Operazioni soggette a reverse charge interno (PDF) (244 kB)
Operazioni soggette a reverse charge interno
€ 4,00

(prezzi IVA esclusa)

 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy