Ricerca
Voci trovate: 511
L’Esperto
9 giugno 2025
Gestione fiscale, fatturazione e adempimenti previdenziali per influencer in regime forfettario
Domanda - Premesso che una nostra cliente svolge attività di influencer con P.IVA e codice Ateco 77.11.03 con regime forfettario avviato. 1. Che la stessa riceve somme di denaro in regalo dai suoi follower con mezzi di pagamento tracciabili (nel 2024 per circa 83.000,00); 2. Che vende abbigl
L’Esperto
3 giugno 2025
Mancata Indicazione del Codice CUP: Corretta Emissione di Autofatture TD20 o TD29?
Domanda - Per regolarizzare la mancata indicazione del codice Cup sono state emesse nei confronti di una società mia cliente, da parte di un loro committente, varie autofatture TD20 con riportati gli importi originali e con l'aggiunta del cup : è corretto che siano stati riportati gli importi origin
L’Esperto
30 giugno 2025
Regime IVA dello sviluppo di stampi per cliente tedesco
Domanda - Una società italiana addebita al proprio cliente tedesco i costi di sviluppo dei nuovi stampi necessari per il campionario che viene commissionato dal predetto soggetto non residente. Si chiede quale sia il trattamento IVA dell’addebito in questione. Risposta - Secondo l’Amministrazion
Quotidiano
28 giugno 2025
Rilevanza IVA solo eventuale per il contratto preliminare
Il contratto preliminare rappresenta l’accordo con cui le parti si impegnano alla stipula di un successivo contratto “definitivo”, sul cui contenuto di base normalmente si è già raggiunto un’intesa: tipico esempio è il contratto preliminare di compravendita immobiliare, tramite il quale si individua
Quotidiano
26 giugno 2025
IVA ridotta al 5% per le opere d’arte
Il decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 20 giugno 2025 ha previsto, tra l’altro, la riduzione dell’aliquota IVA dal 22% al 5% per le cessioni effettuate dalle gallerie e dai mercanti d’arte, nonché per le importazioni e le cessioni effettuate dagli artisti, attualmente soggette all’
L’Esperto
26 maggio 2025
Fatture di acconti 2023 emesse in ritardo nel 2025: sanzioni e IVA detraibile?
Domanda - Nel 2023 Beta ha ricevuto da Alfa n. 2 acconti del valore di euro 5.000,00 e n. 3 acconti del valore di euro 2.000,00. Beta ha omesso la fatturazione delle operazioni di cui sopra. Per regolarizzare la posizione Beta dovrà emettere nel 2025 le fatture e sanare l'omissione indicando nella d
L’Esperto
23 maggio 2025
Gestione dell’IVA nelle vendite di biglietti per eventi teatrali tramite intermediario: chi riveste l’obbligo fiscale?
Domanda - Una S.r.l., Alpha, organizza eventi teatrali avendo l'esclusiva per la messa in scena di spettacoli di alcuni artisti. La società ha sottoscritto un contratto con BetaTicket dove quest'ultimo risulta essere intermediario di Alpha nei confronti degli acquirenti dei titoli di ingresso agli s
L’Esperto
25 giugno 2025
Addebito delle spese di trasporto al destinatario UE dei campioni gratuiti
Domanda - Un’impresa invia campioni gratuiti di merce a clienti di altri Stati membri della UE, ai quali vengono però addebitate le spese di trasporto. Le spese di trasporto devono essere fatturate con IVA? Risposta - Ai sensi dell’art. 41, comma 1, lett. a), del D.L. n. 331/1993, costituiscono
L’Esperto
24 giugno 2025
Momento impositivo della locazione con patto reciproco di futura vendita
Domanda - Una cooperativa edilizia intende stipulare con i propri soci (futuri assegnatari degli appartamenti) un contratto di locazione con patto di futura vendita vincolante per entrambe le parti. Si chiede se la cooperativa è obbligata ad emettere fattura per l’intero importo pattuito al momento
Quotidiano
21 giugno 2025
Nuovo sistema di remunerazione dell’assistenza farmaceutica, aliquota agevolata del 10%
Con la consulenza giuridica n. 5/2025 del 20 giugno, l’Agenzia delle Entrate, in risposta ad un quesito sollevato da un Associazione, ha fornito chiarimenti in merito al trattamento IVA delle quote variabili e fisse nel nuovo sistema di remunerazione dell’assistenza farmaceutica convenzionata erogat
Voci trovate: 511