Ricerca
Voci trovate: 581
Fisco
11 maggio 2022
Variazione IVA in diminuzione post procedura concorsuale
La conversione di una procedura concorsuale aperta prima del 26 maggio 2021 in un’altra procedura, dichiarata successivamente a tale data, non determina l’avvio di una nuova procedura concorsuale, ma la continuazione della precedente. Di conseguenza, si applica la disciplina delle variazioni in dimi
Quotidiano
11 maggio 2022
Regime IVA della prestazione di installazione/montaggio di beni forniti dal cliente non residente
Se il fornitore si limita a montare le diverse parti di un bene, tutte fornitegli dal suo cliente, tale operazione integra una prestazione di servizi e, dal punto di vista territoriale, salvo il caso in cui i beni assemblati diventino parte di un bene immobile, alle prestazioni di servizi aventi ad
L’Esperto
11 maggio 2022
Medico forfettario e FE: prestazioni non rese al paziente
Domanda - Un medico in regime forfettario, dal 1° luglio 2022, con quali modalità dovrà emettere la fattura relativa alla cessione di un ecografo usato? Risposta - L’articolo 18 commi 2 e 3 del DL PNRR2 n. 36/2022 ha esteso dal 1° luglio 2022 l’obbligo di fattura elettronica ai contribuenti in r
Quotidiano
10 maggio 2022
Immissione in libera pratica di beni destinati al consumo in altro Stato UE
Tra le importazioni soggette a IVA sono comprese le operazioni di immissione in libera pratica con pagamento dell’imposta in dogana sospeso se i beni di provenienza extracomunitaria sono destinati ad essere trasportati/spediti in altro Stato UE in esecuzione di una cessione intracomunitaria, anche “
Quotidiano
10 maggio 2022
Regime IVA degli scambi intracomunitari di beni con il regime del margine
Nei rapporti di scambio con soggetti d’imposta residenti in altri Stati membri, i relativi acquisti e cessioni effettuati con applicazione del regime del margine non sono considerati “operazioni intracomunitarie”, bensì “operazioni interne”, da assoggettare a IVA imposta nello Stato membro di reside
L’Esperto
10 maggio 2022
Operazioni esenti, contribuenti forfettari e fattura elettronica
Domanda - Come dovranno fatturare i contribuenti in regime forfettario che esercitano l’attività di sub-agente assicurativo, alla luce dell’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica previsto a partire dal 1° luglio 2022 a carico dei contribuenti che hanno conseguito ricavi superiori a 25
Fisco
9 maggio 2022
Esenzione Iva per case di riposo e simili
L’Agenzia delle Entrate, con un orientamento ormai consolidato, estende l’applicazione del regime di esenzione dall’IVA previsto per le prestazioni proprie delle case di riposo anche ad altre strutture, se attraverso le stesse si assicura l’alloggio, eventualmente unito ad altre prestazioni consider
Quotidiano
9 maggio 2022
Forfettari e regime di vantaggio: la gestione “elettronica” dei rapporti con l’estero dal 1° luglio 2022
Nel corso di un precedente intervento (vedasi l’articolo “Forfettari e regime di vantaggio: la gestione “elettronica dei rapporti con l’estero dal 1° luglio 2022 – prima parte”) abbiamo posto l’accento sul fatto che i contribuenti dapprima esonerati dagli obblighi di fatturazione elettronica, e poi
Quotidiano
9 maggio 2022
Rapporto tra nota di variazione e rivalsa ex post dell’IVA
La restituzione dell’imposta a norma dell’art. 30-ter del D.P.R. n. 633/1972 sembra un rimedio preordinato ad assicurare la neutralità del tributo e, in quanto tale, la sua efficacia verrebbe meno se fosse limitato il suo ambito di applicazione alle sole ipotesi in cui il cedente/prestatore sia stat
Quotidiano
7 maggio 2022
Mancato funzionamento RT: il registro di emergenza assolve gli obblighi di certificazione
L’Agenzia delle Entrate con la risposta ad interpello n. 247/2022 ritorna sul problema dell'erronea memorizzazione e connessa trasmissione dei dati relativi ai corrispettivi giornalieri, di cui all'articolo 2, comma 1, del D. Lgs., n. 127/2015, indicando quali sono i corretti comportamenti da tenere
Voci trovate: 581