Quotidiano
7 dicembre 2019
Come ogni anno si approssima il termine per il calcolo del saldo IMU e negli studi inizia il “rituale” della spunta degli immobili, della verifica che “a terminale” si siano inserite le variazioni intervenute nel secondo semestre (acquisti, vendite, comodati, etc.) e del controllo che le software…
Quotidiano
7 dicembre 2019
Nell’ordinamento giuridico italiano, fino al 2003, non vi sono norme dirette a disciplinare in via generale l’istituto del distacco, salvo che in materia di pubblico impiego in quanto contemplato agli artt. 56 e 57 del d.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3 (T.U. degli impiegati civili dello Stato).
Inoltre,…
Quotidiano
7 dicembre 2019
La disciplina inerente i lavoratori impatriati, prevista dal D.Lgs. n. 147/2015, è stata nel corso del tempo modificata, anche dal c.d. Decreto Crescita (n. 34/2019). In particolare, il DL Crescita ha prestato attenzione alla modifica dell’art. 16 del D. Lgs. n. 147/2015 secondo cui i redditi di…
Notizie del giorno
Articoli Fisco
Scopri di più7 dicembre 2019
La configurazione degli articoli con il Registratore Telematico
È giunto in redazione il seguente quesito: "una SNC composta da due socie che operano nel campo estetico e salone di parrucchiere. Per gestire corrispettivi, dal gennaio 2020 abbiamo deciso di utilizzare il Registratore Telematico. Il tecnico installatore ci ha segnalato che dobbiamo creare tante…
Articoli Fisco
Scopri di più7 dicembre 2019
Regime lavoratori impatriati: le novità del decreto fiscale
La disciplina inerente i lavoratori impatriati, prevista dal D.Lgs. n. 147/2015, è stata nel corso del tempo modificata, anche dal c.d. Decreto Crescita (n. 34/2019). In particolare, il DL Crescita ha prestato attenzione alla modifica dell’art. 16 del D. Lgs. n. 147/2015 secondo cui i redditi di…
Articoli Lavoro
Scopri di più7 dicembre 2019
L'interesse: elemento essenziale per la liceità del distacco ed il relativo regime sanzionatorio
Nell’ordinamento giuridico italiano, fino al 2003, non vi sono norme dirette a disciplinare in via generale l’istituto del distacco, salvo che in materia di pubblico impiego in quanto contemplato agli artt. 56 e 57 del d.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3 (T.U. degli impiegati civili dello Stato).
Inoltre,…
Articoli Fisco
Scopri di più7 dicembre 2019
IMU: casi di riduzione ed esenzione
Come ogni anno si approssima il termine per il calcolo del saldo IMU e negli studi inizia il “rituale” della spunta degli immobili, della verifica che “a terminale” si siano inserite le variazioni intervenute nel secondo semestre (acquisti, vendite, comodati, etc.) e del controllo che le software…
Articoli Fisco
Scopri di più7 dicembre 2019
Credito d’imposta investimenti nel Mezzogiorno POR Calabria FESR 2014/2020
Con Decreto direttoriale 2 dicembre 2019 del Ministero dello sviluppo economico (MISE), sono definite le procedure di selezione, di ammissione e di rendicontazione dei progetti di investimento attuati nelle zone assistite della Regione Calabria. Tale decreto comprende sette allegati riguardanti,…
Articoli Fisco
Scopri di più7 dicembre 2019
Accordo di ristrutturazione dei debiti: esclusa la responsabilità solidale del cessionario
Il principio di consulenza giuridica n. 21/2019 dell’Agenzia delle Entrate è incentrato sulla responsabilità derivante dalla cessione di un'azienda o di un ramo di azienda. In particolare viene richiesto all’Amministrazione Finanziaria l’ambito di applicazione, in caso di cessione intervenuta…
Articoli Fisco
Scopri di più6 dicembre 2019
La revisione legale nelle “nano-imprese”: le prime osservazioni giungono dall’AIDC
L’Associazione Italiana Dottori Commercialisti ha ritenuto adeguato apportare il proprio contributo relativamente al documento elaborato dal CNDCEC “La Revisione legale nelle nano-imprese”. Le note sulle quali si concentrano le osservazioni, approfondiscono i seguenti aspetti:
la terminologia “nano…
Articoli Fisco
Scopri di più6 dicembre 2019
Contratti di appalto e subappalto: la determinazione della nuova soglia di 200.000 euro
La Commissione finanze della Camera ha apportato numerosi emendamenti al decreto – legge 26 ottobre 2019, n. 124, che ieri ha ottenuto la fiducia. E’ stato ampiamente modificato l’art. 4 con l’intento di semplificare gli adempimenti fiscali da porre in essere nell’ambito dei contratti di appalto e…
Articoli Fisco
Scopri di più6 dicembre 2019
IVG e certificazione dei corrispettivi ed assolvimento dell’IVA
Lo scorso 15 novembre l’Agenzia delle Entrate ha emanato la risposta n. 489 all’istanza di interpello presentata da un IVG (istituto Vendite Giudiziarie) titolare di una concessione di cui al DM 109/1997 e che quindi stabilmente si occupa di gestire le vendite connesse ad esecuzioni mobiliari ed…
Articoli Fisco
Scopri di più6 dicembre 2019
Iva per corsi di scuola guida e sconto su prodotti igienico-sanitari biodegradabili
Iva al 22% per i corsi di scuola guida, ma senza effetto retroattivo. È il risultato dell’emendamento al decreto fiscale (D.L. n. 124/2019), approvato ieri alla Camera, che va a “sanare” la discrasia creatasi tra la sentenza della Corte di Giustizia UE del 14 marzo 2019, causa C-449/17, e la…
Articoli Fisco
Scopri di più6 dicembre 2019
Collegato fiscale: le novità introdotte alla Camera
È stata votata ieri la fiducia sull’approvazione dell'articolo unico del disegno di legge di conversione in legge del DL n. 124/2019, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili.
Lo scopo di questo intervento è quello di mettere in rilievo le modifiche più…
Articoli Lavoro
Scopri di più6 dicembre 2019
Contratto di appalto: i tentativi del legislatore per contrastare i fenomeni elusivi
Il contratto di appalto, regolato dall’art. 1665 del c.c. e dall’art.29 del D.Lgs 276 del 2003, prevede che l’appaltatore, previo corrispettivo in danaro, organizzi con i propri mezzi e sotto il proprio rischio, il compimento di un’opera o un servizio.
I caratteri fondamentali dell’appalto sono…
Articoli Lavoro
Scopri di più6 dicembre 2019
Agevolazioni agricoltura: le novità della manovra 2020
Con la prossima Manovra Finanziaria il Governo si è detto pronto a stanziare ben 600 milioni di europer il settore agricolo. L’obiettivo, come ha confermato Teresa Bellanova, Ministra delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, è il rilancio dell’imprenditoria agricola, attraverso incentivi e…
Articoli Lavoro
Scopri di più6 dicembre 2019
Infortunio sul lavoro: al dipendente spetta “comunque” il risarcimento anche se ha avuto un concorso di colpa
Al lavoratore infortunato spetta il risarcimento pieno nonostante la condotta incauta in occasione dell’incidente; la Corte di Cassazione con la sentenza n. 30679, del 25 novembre 2019, ha accolto le motivazioni di un dipendente nei confronti del suo datore di lavoro.
Nel caso esaminato dai giudici…
Articoli Fisco
Scopri di più5 dicembre 2019
IVA sulle prestazioni didattiche
Per effetto dell’art. 32, comma 1, del D.L. 26.10.2019, n. 124 (da convertire in legge entro il 25.12.2019), a decorrere dall’01.01.2020 risulterebbe modificato l’art. 10, comma 1, n. 20 del D.P.R. IVA, in tema di esenzione IVA applicabile alle prestazioni didattiche. Una prima versione del DL…
Articoli Fisco
Scopri di più5 dicembre 2019
Esterometro trimestrale e imposta di bollo semestrale
Il Decreto legge 26 ottobre 2019, n. 124 - pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 252 del 26 ottobre 2019 – continua a cambiare di emendamento in emendamento.
Il percorso parlamentare ancora non è concluso, e tuttavia alcuni emendamenti approvati in Commissione Finanze possono ormai darsi per…