Fisco & Contabilità
Fisco & Contabilità
Scopri di più28 maggio 2020
DL Rilancio. Esenzione versamento Irap
Fisco e Contabilità n. 25 - 2020
L’articolo 24 del c.d. “Decreto Rilancio”, con la finalità di fornire un aiuto ad imprese e lavoratori autonomi, ha previsto la possibilità di non versare il saldo IRAP 2019 e la prima rata dell’acconto IRAP 2020 in presenza di precise condizioni.
Questa disposizione va a creare indubbiamente un…
- DL Rilancio. Esenzione versamento Irap (630 kB)
Fisco & Contabilità
Scopri di più25 maggio 2020
Determinazione IRES nelle società cooperative
Fisco e Contabilità n. 24 - 2020
Le società cooperative godono di alcune agevolazioni fiscali. In particolare, secondo la normativa, la maggior parte delle esenzioni spettano alle cooperative a mutualità prevalente. Queste ultime, infatti, godono dell’esenzione dall’IRES su una parte dell’utile destinato ad accantonamento alle…
- Determinazione IRES nelle società cooperative (870 kB)
Fisco & Contabilità
Scopri di più19 maggio 2020
Determinazione e Rilevazione contabile dell'IRES
Fisco e Contabilità n. 23 - 2020
Nonostante questo periodo di indubbie difficoltà per le imprese si avvicina il momento in cui occorre determinare l’ammontare delle imposte di competenza dell’esercizio 2019 per quei soggetti che chiudono il bilancio al 31 dicembre. Al fine di determinare il corretto carico fiscale in capo alle…
- Determinazione e Rilevazione contabile dell'IRES (414 kB)
Fisco & Contabilità
Scopri di più14 maggio 2020
Imposte anticipate e differite
Fisco e Contabilità n. 22 - 2020
In sede di determinazione dell’imponibile fiscale di soggetti in contabilità ordinaria spesso sorgono delle differenze riassorbibili nei periodi d’imposta futuri tra il reddito civilistico e quello fiscale. Queste differenze temporanee, solitamente, danno luogo alla necessità di stanziare, in…
- Imposte anticipate e differite (573 kB)
Fisco & Contabilità
Scopri di più7 maggio 2020
Approvazione bilancio 2019 e adempimenti connessi
Fisco e Contabilità n. 21 - 2020
L’emergenza sanitaria in atto sta creando grosse difficolta alle imprese ed agli operatori che si occupano della redazione del bilancio di esercizio. Recentemente, come noto, è intervenuto l’articolo 106 del D.L. “Cura Italia” che ha fissato in 180 giorni il termine ordinario per l’approvazione del…
- Approvazione bilancio 2019 e adempimenti connessi (591 kB)
Fisco & Contabilità
Scopri di più27 aprile 2020
Erogazione dei ristorni ai soci nelle cooperative
Fisco e Contabilità n. 20 - 2020
I ristorni rappresentano la massima espressione del vantaggio mutualistico maturato dai soci delle cooperative. Questo vantaggio si concretizza mediante la restituzione ai soci di parte del prezzo dei beni o servizi acquistati o la maggiore remunerazione del lavoro e, in genere, dei conferimenti di…
- Erogazione dei ristorni ai soci nelle cooperative (426 kB)
Fisco & Contabilità
Scopri di più23 aprile 2020
Beni in leasing
Fisco e Contabilità n. 19 - 2020
I beni acquisiti dall’impresa mediante i contratti di leasing, possono essere rivalutati solo dopo l’esercizio dell’opzione di riscatto, in quanto, è da tale momento che gli stessi sono iscrivibili nell’attivo dello stato patrimoniale della società utilizzatrice. I maggiori valori attribuiti in sede…
- Beni in leasing (258 kB)
Fisco & Contabilità
Scopri di più21 aprile 2020
La continuità aziendale nel sistema contabile
Fisco e Contabilità n. 18 - 2020
Con la riforma della normativa sulla Crisi d’impresa, ad opera del D.Lgs. 14/2019, e la revisione del principio contabile OIC 11 è stato attribuito un particolare risalto al concetto di continuità aziendale. Infatti, è richiesto agli amministratori ed agli eventuali organi di controllo incaricati di…
- La continuità aziendale nel sistema contabile (576 kB)
Fisco & Contabilità
Scopri di più14 aprile 2020
Nota integrativa. Sovvenzioni e contributi pubblici
Fisco e Contabilità n. 17 - 2020
Le imprese che ricevono importi superiori ad Euro 10.000 sotto forma di sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici di qualunque genere dalle pubbliche amministrazioni e dalle loro partecipate, sono tenute a pubblicare tali importi nella nota integrativa del bilancio…
- Nota integrativa. Sovvenzioni e contributi pubblici (464 kB)
Fisco & Contabilità
Scopri di più6 aprile 2020
Carattere mutualistico nelle cooperative
Fisco e Contabilità n. 16 - 2020
Le cooperative, come definite dal codice civile, sono particolari tipologie societarie caratterizzate dallo scopo mutualistico. Lo scopo mutualistico consiste nel fornire ai soci beni, servizi o occasioni di lavoro a condizioni più vantaggiose di quelle che otterrebbero sul mercato. Questa…
- Carattere mutualistico nelle cooperative (453 kB)