16 luglio 2025

Aspetti contabili del finanziamento soci

Fisco & Contabilità n. 30 - 2025

Autore: Marco Baldin
Nel contesto della gestione societaria, i finanziamenti dei soci rappresentano una modalità diffusa di sostegno finanziario alle imprese, soprattutto in momenti di difficoltà economica o in fase di crescita. Tuttavia, tali operazioni richiedono un’attenta valutazione sia sotto il profilo civilistico che contabile e fiscale, al fine di garantirne la corretta rappresentazione in bilancio e il rispetto della normativa vigente.
Il presente contributo analizza le principali implicazioni derivanti dalla concessione di finanziamenti da parte dei soci, distinguendo tra versamenti con obbligo di restituzione e apporti in conto capitale, e soffermandosi sugli effetti della loro eventuale rinuncia. Vengono inoltre esaminate le condizioni imposte dalla normativa bancaria, le indicazioni dei principi contabili nazionali nonché le conseguenze fiscali derivanti dalla classificazione, remunerazione e restituzione di tali finanziamenti.

Indice argomenti

  • Premessa
  • Aspetto civilistico
  • Aspetti generali
  • Aspetto fiscale
  • Trattamento ai fini delle imposte dirette
  • Riferimenti normativi
  • L’Esperto risponde…
Icona PDFDocumento in PDF
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
  • Aspetti contabili del finanziamento soci .(PDF) (237 kB)
  • Infografica Fisco e Contabilità - Aspetti contabili dei finanziamenti soci (275 kB)
Aspetti contabili del finanziamento soci
€ 5,00

(prezzi IVA esclusa)

 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy