Ricerca
Voci trovate: 67
Quotidiano
2 luglio 2024
Vincolo sportivo prorogato al 30 giugno 2025
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n. 151 del 29-06-2024) il D.L. n. 89/2024, recante disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti d’interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport. Detto decreto, entrato in vigore il 30 giugno 2024
Quotidiano
1 luglio 2024
Prelievo soci, quali conseguenze dal punto di vista tributario?
La recente Ordinanza n. 15919 del 2024 della Corte di Cassazione accende un faro sul partitario soci c/prelevamenti. In un conteso apparentemente innocuo, ovvero nell’ambito di una società in trasparenza fiscale, i cui redditi vengono imputati, e di conseguenza le imposte versate dai soci, indipende
Quotidiano
29 giugno 2024
Prassi amministrativa su rivalutazione delle partecipazioni, operazioni circolari e abuso del diritto
In diverse occasioni l’Amministrazione finanziaria ha avuto modo di esaminare casistiche in cui i detentori dei titoli partecipativi ne hanno rideterminato il valore fiscale al fine di cederli essenzialmente a loro stessi, spesso a beneficio di entità societarie che vi erano riconducibili. Condotta
Quotidiano
26 giugno 2024
Operazioni circolari come reali ipotesi abusive per la rivalutazione e cessione dei titoli partecipativi
L’affrancamento delle partecipazioni risulta, sia in generale che in casi frequenti nella pratica professionale (rivalutazione che ha ad oggetto titoli di società che hanno accumulato riserve di utili), un’operazione che non può essere tacciata di abusività: questo, nello specifico, considerando che
Quotidiano
24 giugno 2024
Affrancamento e cessione titoli partecipativi in società con riserve di utili: non c’è elusione
Oltre all’indubbia legittimità (fiscale) della condotta rappresentata dalla rideterminazione del valore delle partecipazioni a cui fa seguito la relativa cessione a terzi, si può considerare l’ipotesi in cui la rivalutazione abbia ad oggetto azioni o quote di società che detengono importi (anche ril
Quotidiano
20 giugno 2024
Chiariti i presupposti per la sussistenza della stabile organizzazione IVA
Non si può ritenere che la società committente abbia una stabile organizzazione nello Stato membro della società prestatrice semplicemente perché le due società appartengono allo stesso gruppo o perché sono legate da un contratto di fornitura di servizi. Lo ha chiarito la Corte di Giustizia UE nella
Quotidiano
20 giugno 2024
Nessun abuso in caso di rivalutazione delle partecipazioni e successiva cessione
Dopo l’ennesima riproposizione della norma che permette l’affrancamento di azioni e quote di entità societarie (quotate e non), gli operatori si stanno organizzando per procedere in tal senso, entro la nuova scadenza prevista dalla legge di metà anno. Valutando però essi, al contempo, gli eventuali
Quotidiano
18 giugno 2024
PVC e definizione agevolata: il caso delle società di persone
È stato pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate il modello di “Comunicazione di adesione ai processi verbali di constatazione” (disponibile in allegato) con il quale il contribuente (società di persone o di capitali, imprenditore individuale e come vedremo anche socio personale), può decidere
Quotidiano
4 giugno 2024
Obbligo di comunicazione anche per attività d’intermediazione tra strutture ricettive e clienti finali
Le attività d’intermediazione tra strutture ricettive e clienti finali, gestite per il tramite di una piattaforma dedicata alle prenotazioni alberghiere, consentono di configurare in capo alla società lo status di ''gestore di piattaforma con obbligo di comunicazione'', divenendo, pertanto, destinat
Quotidiano
4 giugno 2024
Plusvalenza da cessione di partecipazioni non tassata in Italia
L’Agenzia delle Entrate, tramite la Risposta n. 123 del 03 giugno 2024, fornisce un nuovo chiarimento in merito al regime di Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Stati Uniti, in merito alle plusvalenze realizzate da un soggetto non residente. Il quesito viene posto da un soggetto
Voci trovate: 67