Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Gentile Cliente,
con la stesura del seguente documento intendiamo informarla in merito all’incentivo “Resto al Sud 2.0”, che mira a favorire l’avvio di attività autonome, professionali e imprenditoriali da parte di giovani under 35 residenti nel Mezzogiorno, offrendo contributi a fondo perduto e servizi di accompagnamento per la fase di startup.
Dalle ore 12:00 del 15 ottobre 2025 sarà possibile inviare la domanda per la richiesta dell’agevolazione.
“Resto al Sud 2.0” è un incentivo destinato ai giovani under 35 che desiderano avviare una nuova attività autonoma o d’impresa nelle regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Di seguito si riporta un riepilogo sintetico delle principali caratteristiche, requisiti e modalità di accesso alla misura.
Soggetti beneficiari |
Giovani di età compresa tra 18 anni compiuti e 35 anni non ancora compiuti, in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
Sono ammesse anche iniziative avviate nel mese precedente alla domanda, purché inattive alla data di presentazione. |
Forme dell’attività |
|
Attività finanziabili |
Sono escluse le attività di produzione primaria in agricoltura, pesca e acquacoltura. |
Le agevolazioni |
|
Maggiorazione del voucher (+10.000 €) |
È concessa su richiesta, in caso di:
|
Spese ammissibili |
|
Spese escluse |
|
Corsi formativi |
Sarà possibile partecipare gratuitamente ai corsi formativi ENM, dedicati alla progettazione e gestione d’impresa. Inoltre, è prevista l’apertura di un conto corrente vincolato - associato all’attività economica da avviare - presso banche convenzionate. Al momento le convenzioni con le banche sono in corso di definizione. Quando sarà possibile recarsi presso una delle banche partner per aprire il conto vincolato, Invitalia ne darà comunicazione sul proprio sito internet. |
Tutoring |
le iniziative finanziate beneficiano di:
il tutoring è obbligatorio ed è articolato in 4 incontri. |
Documentazione |
Entro 30 giorni dal provvedimento di ammissione alle agevolazioni, è necessario inviare la seguente documentazione, propedeutica al primo incontro:
|
La domanda può essere inviata esclusivamente in modalità telematica, tramite l’area riservata di Invitalia, previo accesso tramite SPID, CNS, CIE. È necessario possedere firma digitale e una PEC.
Lo sportello per la compilazione e presentazione delle domande sarà aperto dalle ore 12:00 del giorno 15/10/2025. Nei giorni precedenti l’apertura dello sportello è necessario procedere con la registrazione dell'iniziativa richiedente le agevolazioni e indicare un eventuale delegato, accedendo alla sezione “Anagrafica e deleghe”.
In fase di registrazione dell’iniziativa economica a cura del titolare/legale rappresentante, è possibile scegliere gli eventuali delegati per la sola compilazione della domanda.
L’invio deve essere effettuato sempre dal titolare/legale rappresentante, dopo aver caricato la domanda, compilata e firmata digitalmente, insieme ai relativi allegati disponibili nella sezione Modulistica.
Una volta effettuato l’invio, verrà rilasciata l’attestazione di avvenuta presentazione con indicazione del protocollo, della data e dell’orario di trasmissione.
(prezzi IVA esclusa)