15 settembre 2025

Acquisto della casa in comunione dei beni, quando il marito può beneficiare del bonus “prima casa”

La proprietà esclusiva della moglie non blocca l’agevolazione fiscale ma in comunione l’agevolazione può spettare solo in parte

Autore: Lucia Giampà
Domanda – Marito e moglie sono sposati in comunione dei beni, la moglie prima del matrimonio era proprietaria della casa in cui vivono. Se adesso il marito dovesse acquistare un altro immobile, si considera prima o seconda casa?

Risposta – Preliminarmente, si evidenzia che la moglie aveva prima del matrimonio è un suo bene personale, quindi non entra in comunione legale.

Se il marito compra oggi un’abitazione, per lui può essere “prima casa” ai fini delle imposte di acquisto ossia (registro, IVA, ipotecaria – catastale) se possiede i requisiti richiesti ossia:
  • non è proprietario (neppure quota o usufrutto) di altra casa nello stesso Comune;
  • non ha già usufruito del bonus “prima casa” altrove oppure se lo ha fatto vende quella casa entro i termini e trasferisce la residenza nel Comune entro 18 mesi.
Il fatto che la moglie possieda una casa non gli preclude il bonus dato che quell’immobile è solo della moglie.

Tuttavia, poiché i coniugi sono in comunione legale, l’immobile che acquista il marito entra comunque in comunione al 50%, salvo che venga escluso perché acquistato con denaro “personale” ex art. 179 c.c., con apposita dichiarazione nell’atto.

In pratica, per applicare l’agevolazione sull’intero acquisto il notaio fa rendere le dichiarazioni “prima casa” a entrambi; solo se il marito possiede i requisiti, l’agevolazione si applica solo sulla sua metà; come precisato nell’ordinanza n.26703/2024 della Corte di Cassazione.

Facciamo un esempio pratico. Con riferimento al caso di specie, ipotizziamo che i coniugi continuino a vivere nella casa di proprietà della moglie e che il marito compri un altro appartamento:
  • all’atto: per il marito può essere “prima casa”, fermo restando che possieda i requisiti, la proprietà precedente della moglie non lo blocca;
  • IMU: finché non spostano la residenza e dimora abituale nella nuova, quella è “seconda casa” quindi l’IMU è dovuta.
Se la nuova casa si trova nello stesso Comune dell’abitazione di proprietà della moglie:
  • all’atto: il marito può avere il bonus sulla sua quota ma la moglie non lo può avere perché è già proprietaria di una casa in quel Comune. In questo caso si applica l’agevolazione del 50%.
 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy