30 aprile 2012

Agenzie per il lavoro. Semplificata l’iscrizione all’albo

I soggetti interessati devono presentare su “Cliclavoro” la richiesta di autorizzazione provvisoria per l’iscrizione all’albo informatico di cui al D.M. 23 dicembre 2004
Autore: Agenzia delle Entrate

Premessa –Alla luce delle novità introdotte in materia di semplificazione e sviluppo dal D.L. n. 5/2012convertito nellaL. n. 35/2012 (c.d. decreto “semplificazioni burocratiche”), il Ministero del Lavoro, con la nota n. 5734 del 23 aprile 2012, ha fornito specifiche indicazioni alle Agenzie per il lavoro iscritte all’albo informatico di cui al Decreto Ministeriale del 23 dicembre 2004 ai fini della presentazione delle istanze di autorizzazione e di aggiornamento dei dati. In particolare, il M.L.P.S. ha reso disponibile sul portale “Cliclavoro” sia l’elenco della documentazione richiesta per il procedimento relativo all’autorizzazione all’esercizio delle attività, sia i moduli e i formulari validi a ogni effetto di legge anche ai fini delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni e delle dichiarazioni sostitutive di notorietà.

La semplificazione –In un contesto in cui i contorti iter burocratici la fanno da padrone, il Governo ha disposto, mediante la Legge di semplificazione in commento, l’eliminazione sia di dichiarazioni, attestazioni, certificazioni, comunque denominati, sia degli adempimenti amministrativi e delle procedure non necessarie rispetto alla tutela degli interessi pubblici.Inoltre, sono stati informatizzati alcuni adempimenti e procedure amministrative, non ultimo “il pagamento dell’imposta di bollo per via telematica anche attraverso l’utilizzo di carte di credito, di debito o prepagate”. Sulla base di quanto appena affermato, e al fine di assicurare lo svolgimento dell’attività amministrativa realizzando gli obiettivi di efficienza, efficacia, economicità e trasparenza, la D.G. del Ministero del Lavoro intende adottare nuove tecnologie di comunicazione nei rapporti con i privati.

Cliclavoro–Così come precisato in premessa, e in un’ottica in cui la semplificazione amministrativa è caratterizzata e condizionata dal nuovo istituto della “decertificazione”, i soggetti interessati sono tenuti a presentare la richiesta di autorizzazione provvisoria ovvero a tempo indeterminato esclusivamente attraverso la piattaforma “Cliclavoro” a cui è possibile accedere con le credenziali appositamente rilasciate.

L’aggiornamento –Per quanto riguarda invece, le comunicazioni che le Agenzie per il Lavoro devono effettuare al M.L.P.S. si precisa, innanzitutto, l’obbligo di quest’ultime di indicare eventuali spostamenti della sede legale, nonché delle sedi operative ovvero l’apertura o chiusura di filiali. Inoltre, tali Agenzie hanno l’obbligo di aggiornare i dati anagrafici delle proprie sedi filiali, avendo cura di inserire anche i recapiti utili per consentire una interlocuzione veloce e immediata al fine di garantire trasparenza e rintracciabilità per gli utenti del mercato del lavoro.

L’accertamento –Infine, il M.L.P.S. precisa che non appena saranno terminatr le procedure di riorganizzazione tra le amministrazioni, per l’accertamento d’ufficio e i controlli delle dichiarazioni sostitutive sarà individuato un nuovo ufficio responsabile per lo scambio di informazioni tra le amministrazioni. Funzione che viene svolta ora dalla D.G. del Ministero del Lavoro.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy