3 giugno 2015

Agricoli. Via libera allo sgravio dei premi INAIL

Riaperti i termini per le imprese agricole che intendono godere degli sconti INAIL

Autore: Redazione Fiscal Focus
Un mese di tempo per usufruire degli sgravi contributivi per l’assicurazione dei lavoratori agricoli dipendenti. Infatti, da lunedì scorso (1° giugno 2014) e per tutto il mese di giugno, le aziende interessate potranno inviare telematicamente le istanze di riduzione dei contributi, relative all’annualità 2015, compilando l’apposito modello con il quale si dichiara il possesso dei requisiti necessari per godere dei benefici previsti dall’art. 1, co. 60 della Legge n. 247/2007.

A darne notizia è stato l’INAIL con la nota protocollo n. 3824/2015.

Sgravio contributivo – La riduzione contributiva, nata con l’intento da parte dell’INAIL di promuovere la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro, con effetto dal 1° gennaio 2008, vale al massimo il 20% dei contributi dovuti per l'assicurazione dei lavoratori agricoli dipendenti dalle imprese con almeno due anni di attività e comunque nei limiti di 20 milioni di euro annui.

Requisiti
– Affinché il datore di lavoro possa accedere allo sgravio contributivo di cui all’art. 1, co. 60 della L. n. 247/2007, è necessario essere in possesso con i seguenti requisiti:

• essere in regola con gli adempimenti contributivi e assicurativi;
• essere attive da almeno un biennio;
• dichiarare di aver rispettato, nei luoghi di lavoro oggetto della domanda, le disposizioni in materia di prevenzione, infortuni e igiene nei luoghi di lavoro, nonché di aver specificamente indicato "il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza" nel documento di valutazione dei rischi ovvero di aver provveduto ai sensi dell'art. 29 comma 5 del D.lgs. 81/08, ad effettuare la valutazione dei rischi disponendo anche l'indicazione delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza;
• non aver registrato infortuni nel biennio precedente alla annualità di riferimento (per l’annualità 2015 il biennio è 2013-2014);
• non essere state destinatarie di provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale di cui all'art. 14 del D.Lgs. 81/2008 o sanzionator i conseguenti alla violazione delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Il modulo –
È scattata lunedì scorso la riapertura dei termini per i datori di lavoro che occupano lavoratori agricoli dipendenti, al fine richiedere lo sgravio contributivo nella misura massima del 20% (come avvenuto per gli anni 2008-2014). A tal fine, l’INAIL ha messo a diposizione dei richiedenti il modulo di domanda aggiornato, il quale è composta da:
• una scheda informativa generale che contiene le informazioni necessarie ad una corretta individuazione da parte dell’INAIL (denominazione e ragione sociale, indirizzo, ecc.);
• la domanda di riduzione, nella quale devono essere indicate le esatte generalità e la qualifica in ambito aziendale del richiedente;
• la dichiarazione del richiedente, relativa alla ricorrenza dei presupposti applicativi previsti dall’articolo 1, comma 60, della Legge 24 dicembre 2007, n. 247 per l’applicazione della riduzione.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy