Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa – Prorogati i termini per l’inoltro delle istanze da parte dei giovani che intendono avviare un tirocinio nelle “Botteghe di mestieri”. Infatti, il periodo inizialmente fissato, che va dal 20 settembre al 30 ottobre, ora è stato suddiviso in due momenti diversi, ossia: dalle ore 10.00 del 4 ottobre alle ore 12.00 del 5 novembre e dalle ore 10.00 del 29 ottobre alle ore 12.00 del 30 novembre. Conti alla mano gli interessati dovranno attendere ulteriori 15 giorni per poter essere impiegati nei comparti produttivi propri della tradizione italiana. A renderlo noto è Italia Lavoro S.p.a. con un comunicato ricordando, tra l’altro, che è stata resa disponibile la graduatoria delle prime 51 “botteghe di mestiere” ammesse ai finanziamenti previsti dal Programma AMVA (Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale).
Il Programma AMVA – Si tratta di un programma promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali lo scorso 11 novembre 2011, ed attuato da Italia Lavoro S.p.a. grazie al contributo del Fondo Sociale Europeo. Il suo intento è quello di promuovere l’applicazione del contratto di apprendistato, al fine di incrementare i livelli occupazionali dei giovani nel mercato del lavoro italiano. Nel dettaglio, l’obiettivo del programma è quello di creare una bottega in ciascuna provincia del nostro Paese, per un totale di 110, nella quale formare con tirocini in 3 cicli della durata di 6 mesi ciascuno, 10 ragazzi per ciclo per un totale di 3300 giovani.
L’agevolazione – Le imprese riconosciute idonee alla realizzazione di una “bottega di mestiere” beneficeranno di: un contributo di € 250 mensili per ogni bottega di mestiere in cui 30 giovani disoccupati svolgono un tirocinio semestrale per la formazione on the job; un contributo di € 500 mensili per 3.300 giovani (30 per le 110 province) inseriti nelle botteghe che beneficeranno di un periodo di 6 mesi di formazione e lavoro in azienda.
Le imprese - Le agevolazioni sono rivolte alle imprese o aggregati di imprese, operanti nei comparti produttivi propri della tradizione italiana (pasticceria, panificazione, ristorazione, tessile, abbigliamento, calzaturiero, benessere e costruzioni), in grado di favorire la trasmissione di competenze specialistiche verso nuove generazioni.
La proroga – Il differimento delle candidature dei tirocinanti è dovuto allo slittamento dei termini di pubblicazione delle graduatorie definitive delle “Botteghe di mestiere”. Pertanto, come precisato in premessa, il termine per l’invio delle domande inizialmente fissato dal 20 settembre 2012 al 30 ottobre 2012, ora è stato scisso in due momenti differenti, ossia: dalle ore 10 del 4 ottobre alle ore 12 del 5 novembre; e dalle ore 10 del 29 ottobre alle ore 12 del 30 novembre.