Continua senza sosta il graduale e progressivo potenziamento delle funzionalità di scambio informazioni tra l’INPS e gli Artigiani e Commercianti attraverso il canale dei servizi online. In particolare, nel proseguire lungo il graduale percorso di perseguimento dell’obiettivo dell’Istituto previdenziale di migliorare l’efficacia e l’efficienza della propria azione amministrativa, è stata rivista e integrata la sezione “Comunicazione bidirezionale” del Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti. D’ora in poi, infatti, i predetti soggetti potranno consultare mediante l’opzione “Lista inviate” – all’interno del nuovo link “Comunicazione bidirezionale” - tutte le comunicazioni già inviate alla Sede INPS di competenza.
Per poter accedere alle nuove funzionalità è necessario essere in possesso di Pin per l’accesso ai servizi telematici offerti dal Cassetto che utilizzi tale canale telematico per la comunicazione dei propri contatti di riferimento (numero di cellulare, e-mail e PEC se presente).
A darne notizia è stato l’INPS con il messaggio n. 3092/2015.
Servizi online in evoluzione – Sul punto, è bene ricordare che gli Artigiani e Commercianti sono stati già interessati l’anno scorso da un importante rivisitazione da parte dell’INPS (messaggio n. 4211/2015). Infatti, il cassetto previdenziale è stato arricchito dalle seguenti funzionalità:
• possibilità di riprodurre le informazioni inserite in fase di presentazione delle istanze telematizzate;
• possibilità di effettuare il download della ricevuta in formato pdf delle istanze telematizzate presentate;
• visualizzazione in anagrafica aziendale, dei periodi di attività legati a ogni singola posizione previdenziale intestata al codice fiscale del titolare, al fine di fornire un primo e immediato dato indicativo e sintetico dei propri periodi contributivi imposti;
• possibilità di inviare, visualizzare e scaricare le ricevute di versamento (delega modello F24 quietanzate);
• consultazione delle c.d. “News”, ossia di tutte le segnalazioni di carattere esclusivamente tecnico – applicativo di cui si intende fornire un’immediata visibilità;
• consultazione delle Circolari e dei Messaggi di diretta competenza dell’area Artigiani e Commercianti e aventi rilevanza esterna.
Novità – Ora, ad essere integrata è la sezione “Comunicazione bidirezionale”, nella quale è stato definito il nuovo link “Comunicazione inviate” avente due opzioni:
• “Nuovo invio” per la composizione di una nuova comunicazione da inviare alla sede INPS di competenza attraverso il Cassetto;
• “Lista inviate” per la consultazione delle comunicazioni già inviate alla sede INPS di competenza.
Inoltre, con riferimento all’opzione di “Invio nuova comunicazione” è stato definito un ambito circoscritto di tipologie di comunicazioni che possono essere inviate. Le tipologie individuate sono collegate direttamente ed esclusivamente alle funzionalità previste dal Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti. Pertanto, in fase di composizione di una nuova comunicazione è necessario indicare - preliminarmente e oltre al titolo/descrizione/testo – anche il “Tipo” di comunicazione da selezionare nell’ambito di un elenco predefinito.
Infine, l’Istituto previdenziale fa notare che l’invio di una nuova comunicazione prevede, tra i campi obbligatori da inserire, l’indicazione di un indirizzo e-mail valido presso il quale si desidera ricevere le risposte fornite dalla sede Inps competente. In alternativa, la risposta alla comunicazione inviata alla sede Inps, potrà essere, a breve, visualizzata, sempre attraverso il Cassetto, nell’apposita area dedicata alle “Comunicazioni ricevute”. Tale nuova funzionalità sarà oggetto della prossima release del Cassetto.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata