Ultimata l’elaborazione dell’imposizione contributiva 2015 per gli artigiani e gli esercenti attività commerciali. Infatti, i modelli F24 necessari per il versamento della contribuzione dovuta sono disponibili in versione precompilata nel “Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti” alla sezione “Posizione assicurativa” –> “Dati del modello F24”, dove è possibile consultare anche il prospetto di sintesi degli importi dovuti con le relative scadenze e causali di pagamento.
A darne notizia è stato l’INPS con il messaggio n. 4956/2015.
Le scadenze – A tal proposito, si ricorda che gli artigiani e commercianti iscritti alla Gestione separata dell’INPS saranno soggetti a un triplo appuntamento con l’Istituto previdenziale entro la fine del corrente anno. In particolare, le date da tenere a mente sono esattamente il 16 agosto 2015, il 16 novembre e il 30 novembre.
Alla scadenza del 16 agosto 2015, dovranno essere corrisposti i contributi relativi:
• al secondo trimestre 2015, determinati sul minimale di reddito;
• al saldo della prima rata 2014 ed anni precedenti ed al primo acconto 2015 (50%), in riferimento alla eventuale quota eccedente il minimale, per il titolare e i collaboratori;
• alla prima rata dei contributi afferenti il minimale di reddito per periodi pregressi.
Alla scadenza del 16 novembre 2015 dovranno essere corrisposti i contributi relativi:
• al terzo trimestre 2015, in riferimento al minimale di reddito;
• alla seconda rata dei contributi afferenti il minimale di reddito per periodi pregressi.
Alla scadenza del 30 novembre 2015 dovranno essere corrisposti i contributi relativi:
• al secondo acconto 2015 (50%), in riferimento alla quota di reddito eccedente il minimale;
• al saldo 2014 ed anni precedenti.
Stop al cartaceo – Ciò detto, è bene precisare che - già a partire dall’anno 2013 - l’INPS non inviava più le comunicazioni contenenti i dati e gli importi utili per il pagamento della contribuzione dovuta, in quanto le medesime informazioni possono essere facilmente prelevate, a cura del contribuente o di un suo delegato, tramite l’opzione contenuta nel Cassetto previdenziale per artigiani e commercianti, “Dati del mod. F24”.
Attraverso tale opzione è possibile, inoltre, visualizzare e stampare in formato pdf, il modello da utilizzare per effettuare il pagamento.
È previsto, inoltre, l’invio di email di alert ai titolari di posizione assicurativa, ovvero ai loro intermediari delegati, per i quali si è in possesso di recapito email.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata