Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa – L’INPS, con il messaggio n. 16007 di ieri, ha illustrato il nuovo flusso di gestione delle domande di riconoscimento per i trattamenti di disoccupazione ASpI per i lavoratori sospesi. In particolare, in base alla nuova Convenzione INPS-Enti bilaterali 2013, l’Istituto previdenziale deve fornire i dati dell’istruttoria della domanda all’Ente bilaterale competente che avrà 7 giorni di tempo dalla data del primo accoglimento delle domande per disconoscere le stesse. In questo caso le domande decadranno, in caso contrario passeranno al pagamento.
Acquisizione delle domande – In via preliminare, le aziende o gli Enti bilaterali delegati invieranno le domande di ASpI per lavoratori sospesi all’INPS in via telematica, utilizzando esclusivamente l’applicazione presente sul portale dell’INPS (www.inps.it) sotto la voce “Servizi on-line” –> “tipologia di utente” -> “Enti bilaterali” -> “CIG” selezionando il link “Elenchi lavoratori sospesi”.
Rifiuto/autorizzazione istruttoria - L’Ente bilaterale può sia rifiutare che autorizzare l’assistenza ai lavoratori. Nel primo caso, le domande non saranno caricate negli archivi di procedura; le altre domande invece transiteranno sugli archivi di sede in stato “P” e nel caso in cui venissero rifiutate dall’Ente bilaterale prima dell’inizio dell’istruttoria, gli operatori di sede dovranno cancellarle utilizzando l’apposita funzione tra le “Riservate ai responsabili di processo”. A questo punto le domande istruite non potranno transitare nella fase di pagamento per un periodo di tempo che va dall’arrivo in sede fino a 7 giorni dalla data di primo accoglimento. In questo lasso di tempo gli Enti bilaterali potranno comunque disconoscere le domande indicandone i motivi; trascorso il suddetto termine, le domande verranno automaticamente sbloccate.
Applicazione “Elenco Lavoratori Sospesi” – Al riguardo, l’INPS tiene a precisare che la preesistente applicazione di ricezione elenchi dei lavoratori sospesi, disponibile in DSWeb sotto la voce di menù “utilità” -> “funzioni esterne” -> “Elenco Lavoratori Sospesi” è stata integrata con nuove funzioni di monitoraggio. In particolare nella sezione “Monitoraggio pratiche” sono presenti i distinti monitoraggi delle pratiche DS e i nuovi monitoraggi delle pratiche ASpI con le informazioni sul numero domus, lo stato della pratica, gli eventuali motivi di reiezione. Nella sezione “Monitoraggio”, invece, è possibile verificare anche il monitoraggio della quota INPS e di quella a carico dell’Ente Bilaterale: per “azienda”, “Ente bilaterale” e “lavoratore”.
Nuovi funzioni in “DsWeb” – Al fine di gestire il nuovo flusso di ricezione delle domande ASpI per i lavoratori sospesi, è stata integrata l’applicazione “DsWeb”. In particolare le domande pervenute potranno essere acquisite in “DsWeb” con le consuete modalità, ma non saranno immediatamente pagabili. Inoltre, per permettere all’Ente bilaterale di esaminare l’esito dell’istruttoria, una volta acquisita la domanda non sarà consentita la modifica del dato “Permane DS” se non è ancora trascorso il tempo a disposizione per un eventuale disconoscimento della stessa. Mentre in caso di disconoscimento comunicato dall’Ente bilaterale, in fase di variazione della domanda sarà dato avviso all’operatore di sede, e sarà resa obbligatoria la decadenza della domanda. Una volta trascorsi 7 giorni dalla data di primo accoglimento senza che sia intervenuta comunicazione di disconoscimento, il campo “Permane DS” sarà automaticamente impostato a “S” e la domanda sarà lavorabile con le consuete modalità.