Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa – E come ogni anno, i datori di lavoro stanno ricevendo in questi giorni le opportune informazioni dall’INAIL per determinare il premio relativo all’autoliquidazione 2012 e acconto 2013. Da quest’anno, però, c’è una novità: la Pec (Posta elettronica certificata). Evitando l’uso della carta l’INAIL ha riscontrato non pochi benefici; infatti, usufruendo degli indirizzi Pec memorizzati nell’archivio informatico del registro delle imprese, l’istituto assicurativo è riuscito a effettuare la quasi totalità delle spedizioni tramite lo strumento elettronico realizzando anche un notevole risparmio in termini economici.
Il termine – La scadenza per l’autoliquidazione 2012-2013 è alle porte; infatti, il termine ultimo per autoliquidare i premi assicurativi e gli eventuali contributi associativi è fissato al 18 febbraio 2013, in quanto il 16 febbraio cadrà di sabato. Mentre per l’inoltro delle retribuzioni, rese telematiche solo dallo scorso anno, c’è tempo fino al 16 marzo 2013.
Prospetto basi di calcolo – Di recente, le aziende hanno ricevuto il prospetto delle basi di calcolo in cui sono riportati tutti gli elementi necessari per l'individuazione del premio, compresa l'indicazione delle voci di tariffa soggette ad applicazione dell'addizionale per il fondo amianto. In particolare, l'addizionale a carico delle imprese per l'anno 2012 è fissata nella misura dell'1,08%, da applicare sia al premio di regolazione 2012 sia al premio di rata 2013. Da notare che nelle basi di calcolo del premio, l'obbligo di versare l'addizionale è evidenziato nell'apposito campo "Addizionale amianto L. 244/2007" con il valore "SI".
Modalità di pagamento – I premi calcolati dovranno essere poi pagati con modello F24, ad eccezione di tutte le nuove aziende che hanno iniziato l'attività fra la metà di novembre e il 31 dicembre. Per queste ultime, poiché l'iscrizione all'INAIL non si è perfezionata entro il 29 novembre, le basi di calcolo non sono disponibili. Le aziende che si trovano in questa situazione non devono rispettare la scadenza del 18 febbraio 2013, ma devono attendere l'invio della modulistica (basi di calcolo e mod. 1031) e la fissazione, da parte dell'INAIL, di un nuovo, diverso termine di scadenza che di solito è rimandato al 16 giugno successivo.