Premessa – A poco meno di un mese dalla scadenza dell’autoliquidazione 2013-2014, non vi è traccia alcuna del decreto che dovrebbe individuare la misura dello stesso, nonché i criteri di individuazione della platea dei beneficiari. Infatti, il prossimo 16 maggio 2014 i datori di lavoro, committenti e artigiani sono chiamati a versare il premio INAIL da autoliquidazione 2013-2014, applicando una riduzione del 14,17% introdotta dalla Legge di Stabilità 2014 (art. 1, c. 128 L. n. 147/2013).
Guida online – In attesa del decreto di attuazione, l’INAIL ha anticipato le nuove regole in una Guida, disponibile sul sito dell’Istituto (www.inail.it), definita e formalizzata nella determina n. 67 dell’11 marzo 2014. Dallo scorso 4 aprile, inoltre, l’INAIL ha reso disponibile -nella sezione “Servizi Online” - i servizi telematici correlati all’autoliquidazione 2013/2014, aggiornando la procedura informatica “Alpi online”. Tale aggiornamento ha consentito alle aziende di inserire i dati per l’autoliquidazione e conoscere così l’importo scontato del premio dovuto. Le nuove regole si evincono altresì dalle basi di calcolo rese disponibili dai primi di aprile e si leggono nelle istruzioni all’autoliquidazione 2013-2014, dove è precisato che la misura dello sconto è del 14,17% e che questo è riservato alle sole aziende virtuose.
Campo di applicazione – Le aziende beneficiarie della riduzione, pari al 14,17%, sono quelle che: per lavorazioni iniziate da almeno un biennio, hanno un tasso di tariffa comunicato dall’Inail (TM) uguale o inferiore a quello medio del triennio (2010-2012); per lavorazioni iniziate da meno di un biennio (cioè dal 3 gennaio 2012), siano in grado di dimostrare l’osservanza delle norme di sicurezza sul lavoro ed abbiano presentato all’Inail il modello OT24 ed ottenuto l’autorizzazione allo sconto del 15%. Al riguardo, va evidenziato che lo sconto si calcola sul premio al netto di altre riduzioni, e al premio netto devono aggiungersi le eventuali addizionali (compreso l’1% valido per tutti i soggetti).
Gli adempimenti – Si rammenta, infine, che entro il 16 maggio 2014 il datore di lavoro deve:
- calcolare il premio anticipato per l’anno in corso (rata) e il conguaglio per l’anno precedente (regolazione);
- conteggiare il premio di autoliquidazione dato dalla somma algebrica della rata e della regolazione;
- pagare il premio di autoliquidazione utilizzando il “Modello di pagamento unificato – F24” o il “Modello di pagamento F24 Enti Pubblici”;
- presentare la dichiarazione delle retribuzioni telematica, comprensiva dell’eventuale comunicazione del pagamento in quattro rate (ai sensi delle Leggi n. 449/97 e n. 144/99), nonché della domanda di riduzione del premio artigiani (ai sensi della Legge n. 296/2006) in presenza dei requisiti previsti, utilizzando i servizi telematici “Invio dichiarazione salari” o “AL.P.I. online”.