Premessa – La proroga al 16 maggio 2014 degli adempimenti legati all’autoliquidazione 2014-2014, interessa anche la richiesta di riduzione delle retribuzioni presunte. A renderlo noto è l’INAIL in una nota, facendo il punto sul differimento dei termini.
Legge di Stabilità 2014 - L’art. 1, comma 128, della L. 147/2013 (Legge di Stabilità 2014) ha disposto che, con effetto dal 1º gennaio 2014 - con decreto del MLPS-MEF - su proposta dell'INAIL - tenendo conto dell'andamento infortunistico aziendale, è stabilita la riduzione percentuale dell'importo dei premi e contributi dovuti per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, da applicare per tutte le tipologie di premi e contributi oggetto di riduzione, nel limite complessivo di un importo pari a: 1.000 milioni di euro, per l'anno 2014; 1.100 milioni di euro, per l'anno 2015; e 1.200 milioni di euro, a decorrere dall'anno 2016. Quindi, al fine di consentire alle imprese e agli altri soggetti assicuranti di beneficiare immediatamente della riduzione, il Ministro dell’Economia e delle Finanze e il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali hanno concordato di differire al 16 maggio 2014 sia il termine dell’autoliquidazione 2013/2014, sia il termine per il pagamento di tutti gli altri premi speciali per i quali non è prevista l’autoliquidazione.
Adempimenti prorogati – Riepilogando, il nuovo termine del 16 maggio 2014 sostituisce i seguenti adempimenti:
- il termine del 17 febbraio 2014 per il versamento tramite F24 e F24EP dei premi ordinari e dei premi speciali unitari artigiani di autoliquidazione 902014, sia per il pagamento in unica soluzione che per il pagamento della prima rata, ai sensi delle leggi 449/1997 e 144/1999;
- i termini per il pagamento dei premi speciali anticipati per il 2014, inclusi quelli in rate mensili e trimestrali, relativi alle polizze scuole, apparecchi RX, sostanze radioattive, pescatori, facchini nonché barrocciai/vetturini/ippotrasportatori, con scadenza compresa tra il 16 febbraio e il 16 aprile 2014;
- il termine del 30 aprile 2014, per l’invio telematico degli elenchi relativi alla regolazione del primo trimestre 2014, delle polizze speciali facchini e delle polizze speciali barrocciai/vetturini/ippotrasportatori;
- il termine del 17 marzo 2014 per la presentazione telematica delle dichiarazioni delle retribuzioni 2013 tramite “Alpi online” e “Invio telematico dichiarazioni salari”, per comunicare la volontà di avvalersi del pagamento rateale dei premi ai sensi delle L. n. 449/1997 e n. 144/1999 e per chiedere la riduzione n. 296/2006 a favore delle imprese artigiane;
- la richiesta di riduzione delle retribuzioni presunte per l’anno 2014.
Versamento dei premi – Da notare che i premi relativi al 4° trimestre 2013 non sono interessati dal differimento al 16 maggio 2014, pertanto le società di somministrazione devono versare tali premi entro il 17 febbraio 2014.Quindi, per quest’anno la riduzione prevista dalla Legge 147/2013 si applica ai versamenti da effettuare: entro il 16 maggio 2014 per il trimestre gennaio/marzo 2014; entro il 20 agosto 2014 per il trimestre aprile/giugno 2014; entro il 17 novembre 2014 per il trimestre luglio/settembre 2014; entro il 16 febbraio 2015 per il trimestre ottobre/dicembre 2014.
Le basi di calcolo – Infine, per quanto riguardo le basi di calcolo dei premi 2013-2014, l’INAIL comunica che saranno resi in tempo utile per la nuova scadenza del 16 maggio 2014, in seguito all’emanazione del decreto ministeriale che definirà i criteri per l’applicazione della riduzione prevista dalla legge di Stabilità 2014.