25 novembre 2014

Baraccamenti. Costi di sicurezza ad ampio raggio

Definite le voci di costo per la sicurezza dei “baraccamenti”

Autore: Redazione Fiscal Focus
Premessa – Il Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali, con l’interpello n. 25/2014 in materia di salute e sicurezza del lavoro, ha chiarito che tra le voci di costo per la sicurezza dei “baraccamenti” debbano essere ricomprese, oltre alle spese di installazione iniziale dei baraccamenti, anche quelle relative a riscaldamento/condizionamento, pulizia e manutenzione.

Il quesito – L’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) ha avanzato istanza d’interpello in merito all’individuazione di alcune voci di costo per la sicurezza di cui all’allegato XV del D.Lgs. n. 81/2008. In particolare, è stato chiesto se, con riferimento alla lettera a) del punto 4.1.1. dell’allegato XV del D.Lgs. n. 81/2008, relativa agli apprestamenti, di cui fanno parte i “baraccamenti”, tra le voci di costo per la sicurezza, oggetto di stima da parte del coordinatore per la progettazione, debbano essere ricomprese, oltre alle spese di installazione iniziale dei baraccamenti anche quelle relative a riscaldamento/condizionamento, pulizia e manutenzione.

Costi della sicurezza – Prima di rispondere al quesito posti, la Commissione interpelli chiarisce che l’allegato XV del D.Lgs. n. 81/2008, al punto 4.1.1., lett. a) prevede che “nei costi della sicurezza vanno stimati, per tutta la durata delle lavorazioni previste nel cantiere, i costi degli apprestamenti previsti nel piano di sicurezza e coordinamento (PSC)”. Inoltre, il punto 1 dell’allegato XV del suddetto decreto, richiama tra gli apprestamenti i “[…] gabinetti; locali per lavarsi; spogliatoi; reflettori; locali di ricovero e di riposo; dormitori […]”. Tali apprestamenti, in particolare, vengono di norma realizzati mediante utilizzo di monoblocchi prefabbricati, comunemente denominati “baraccamenti”.

Risposta MLPS – La risposta della Commissione interpelli è positiva. Infatti, dato che “le singole voci dei costi della sicurezza vanno calcolate considerando il loro costo di sicurezza per il cantiere interessato che comprende, quando applicabile, la posa in opera ed il successivo smontaggio, l’eventuale manutenzione e l’ammortamento”, ne deriva che le spese di manutenzione dei suddetti “baraccamenti” vanno ricomprese tra i costi della sicurezza di cui sopra. Quindi, in maniera analoga, le spese di riscaldamento/condizionamento nonché di pulizia, risultando necessarie per il corretto utilizzo degli stessi baraccamenti, dovranno essere ricomprese tra i suddetti costi della sicurezza.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy