22 ottobre 2013

Bustone 2013. È tempo di inviare le dichiarazioni

I pensionati hanno tempo fino al 31 ottobre 2013 per presentare all’INPS le dichiarazioni che accertino la permanenza del diritto alle prestazioni
Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa – Tempi brevi per i pensionati che hanno ricevuto nei mesi scorsi il c.d. “bustone” 2013. Infatti, entro la data del 31 ottobre 2013 (termine prorogato) gli interessati dovranno presentare in maniera telematica all’INPS tutta la documentazione richiesta per attestare la permanenza del diritto alle prestazioni pensionistiche e assistenziali. Le comunicazioni, oltre a poter essere presentate personalmente a tutti gli uffici dell’INPS, potranno essere rese gratuitamente anche tramite soggetti convenzionati (quali CAF, consulenti tributari, dottori e ragionieri commercialisti, consulenti del lavoro, revisori dei conti, ecc.).

Bustone 2013 -
Per quest’anno il c.d. “bustone” contiene, a seconda delle situazioni personali, i seguenti documenti: modello “RED italiano” o modello “RED estero”; integrazione “RED 2010 – campagna RED 2011”; modello di “Dichiarazione per i titolari di prestazioni assistenziali”; modello per ”Indennità di frequenza - Denominazione della scuola”.

Modello RED e REDEST - Partendo dal modello “RED italiano”, che nel caso di specie riguarda tutti redditi percepiti nel corso dell'anno 2012 fatta esclusione di quelle prestazioni pensionistiche o assistenziali italiane - anche se erogate da altro ente - l’INPS ha chiarito che se la dichiarazione reddituale viene integralmente resa sia dal pensionato sia dai suoi familiari con modelli 730 2013 o UNICO 2013, è possibile non compilare il modello RED. In tal caso, infatti, le informazioni vengono trasmesse all’INPS direttamente dall’Agenzia delle Entrate. La dichiarazione, in particolare, riguarda sia i redditi del titolare della prestazione sia quelli dei suoi familiari. Passando al modello “REDEST” invece, che consiste in un modulo cartaceo per la dichiarazione dei redditi del pensionato e degli eventuali familiari, deve essere reso entro il 31 ottobre 2013. Tali modelli possono essere trasmessi all’Istituto tramite i Patronati o direttamente utilizzando la procedura on line messa a disposizione del cittadino sul sito internet (www.inps.it). La sezione anagrafica di tali moduli è già precompilata qualora siano disponibili le informazioni anagrafiche dei familiari.

Modello RED 2010 - Nel plico l’INPS ha inviato anche la richiesta integrativa dei dati reddituali (Integrazione RED 2010) rivolta ai soggetti per i quali le informazioni rilasciate per l’anno 2010 non sono risultate sufficienti per la verifica di tutte le prestazioni godute. Da notare che la mancata trasmissione dei dati reddituali richiesti comporterà la sospensione delle prestazioni legate al reddito, nonché decorsi ulteriori 60 giorni dalla sospensione, in assenza di una dichiarazione, la loro revoca definitiva con conseguente recupero delle somme erogate. Il bustone 2013 include altresì la dichiarazione per attestare la permanenza o meno dei requisiti amministrativi di ricovero gratuito e della mancanza di attività lavorativa dei pensionati titolari delle provvidenze economiche d’invalidità civile. I titolari della pensione sociale dovranno presentare anche l’attestazione del requisito della residenza stabile e continuativa in Italia. Nel dettaglio, i modelli per le dichiarazioni di responsabilità sono: il modello “ICRIC”, il modello “ICRIC – Indennità di Frequenza”, il modello “ICLAV” e il modello “ACCAS/PS”.

Assistenza ai pensionati –
Come precisato in premessa, i cittadini interessati – ai fini dell’invio di tutte le informazioni reddituali richieste dall’INPS - possono rivolgersi gratuitamente a un Centro di assistenza fiscale (Caf) o a un soggetto abilitato, utilizzando il codice a barre allegato dall'INPS alla lettera di richiesta. Per ricevere informazioni invece il cittadino può telefonare al numero gratuito 803164, a cui risponderà un operatore dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 20.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle 14.00.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy