Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Tutto pronto per l’ASSE.CO., l’Asseverazione di Conformità dei rapporti di lavoro dei Consulenti del lavoro. Infatti, a seguito del Protocollo d’intesa siglato tra Ministero del Lavoro e Consiglio Nazionale dell’Ordine il 12 gennaio 2014, è ora operativa la piattaforma predisposta dalla Fondazione Studi CdL, che permetterà ai Consulenti di “asseverare” la regolarità contributiva e retributiva delle imprese nella gestione dei rapporti di lavoro, semplificando gli adempimenti e promuovendo al tempo stesso la cultura della legalità.
A darne notizia e la Fondazione Studi CdL con la Circolare n. 3/2015.
ASSE.CO. - Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il CNO dei Consulenti del Lavoro, in data 15 gennaio 2014, hanno sottoscritto il Protocollo d’Intesa n. 169, che introduce l’Asseverazione di Conformità dei rapporti di lavoro (c.d. “ASSE.CO.”), avente l’obiettivo di certificare la regolarità rispetto alla normativa in materia di lavoro minorile, orario di lavoro, contratti collettivi, obblighi contributivi e pagamento della retribuzione, con riferimento ai contratti di lavoro subordinato e parasubordinato, instaurati dai datori di lavoro.
Effetti Asse.Co. - Chi risulta in possesso dell’ASSE.CO. sarà meno soggetto ai controlli da parte del personale ispettivo del MLPS, in quanto l’attività di vigilanza, “al fine di realizzare un più efficace utilizzo delle risorse disponibili, sarà orientata in via assolutamente prioritaria nei confronti di coloro che sono prive dell’asseverazione”. Tuttavia, chi sarà dotato dell’asseverazione non sarà del tutto immune ai controlli da parte degli ispettori; infatti, i controlli sono sempre possibili:
L’ASSE.CO. è rilasciata entro 30 giorni dalla data dell’istanza, esclusivamente in maniera telematica, previa verifica e rispetto dei presupposti previsti dal Protocollo d’Intesa.
- una del datore di lavoro sulla non commissione di illeciti nell’anno precedente l’istanza (lavoro minorile, tempi di lavoro, sicurezza sul lavoro, lavoro nero);
- l’altra del Consulente del Lavoro sulla sussistenza dei requisiti per il rilascio del Durc e sul rispetto della contrattazione collettiva.
I requisiti - La funzione di Asseveratore può essere svolta solo da CdL che svolgono l'attività in forma di lavoro autonomo e che risultino appositamente abilitati. In particolare, il CdL deve:
Una volta inseriti i dati richiesti il CdL Asseveratore potrà inserire le aziende che intende portare in asseverazione. La procedura guidata parte dal menu “Inserisci Asseverazione” attraverso il quale sarà possibile procedere all’inserimento dei dati delle organizzazioni da asseverare.