Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa – L’INPS, con il messaggio n. 21164/2012, fornisce importanti indicazioni in merito alla gestione delle risorse finanziarie per gli ammortizzatori sociali in deroga per l’anno 2013 e alla gestione dei decreti diautorizzazione relativi all’anno 2012, anche in considerazione dell’imminente sottoscrizionedegli accordi relativi all’intesa del 22 novembre 2012 in sede di Conferenza permanente Stato,Regioni e Province.In particolare, i pagamenti di mobilità in deroga e le autorizzazioni di concessione di CIG in deroga per il2012 potranno essere emessi solo per prestazioni relative a provvedimenti di concessioniregionali pervenuti all’INPS entro il 31 dicembre 2012 tramite SIP o, in caso ditrasmissione attraverso gli altri sistemi, con data di protocollazione entro il 31 dicembre2012, e afferenti comunque a periodi di competenza 2012. A tal proposito viene chiarito che, anche in relazione all’urgenza degli adempimenti ed in prossimità delle chiusure di fine anno, lesedi potranno accettare inserimenti sul sistema SIP dei provvedimenti di concessioneregionale anche successivi al 31 dicembre 2012, purché preceduti da invio delladecretazione con protocollazione INPS entro la data del 31 dicembre 2012.
Ammortizzatori sociali in deroga – Come è noto, la L. n. 92/2012 (Riforma del Lavoro) ha introdotto importanti novità e significativemodifiche al regime degli ammortizzatori sociali.Infatti, per le prestazioni in deroga, a fronte della progressiva affermazione di nuove forme di tutela, è previsto un meccanismo di uscita graduale, attraverso finanziamenti annuali via via decrescenti, secondo uno schema già previsto dal legislatore nell’art. 2, c. 65 della suddetta legge. In particolare, per il periodo transitorio 2013-2016 il M.L.P.S. può disporre, sulla base di specifici accordi governativi e per periodi non superiori a 12 mesi, in deroga alla normativa vigente, la concessione, anche senza soluzione di continuità, di trattamenti di integrazione salariale e di mobilità. Da notare che tali trattamenti sono concessi, anche con riferimento a settori produttivi e ad aree regionali, nei limiti delle risorse finanziarie che ammontano: a 1.000 milione di euro per il 2013-2014; a 700 milioni per l’anno 2015 e 400 milioni per l’anno 2016.
Istruzioni INPS –Innanzitutto l’INPS chiarisce che tutti i provvedimenti di concessione di CIG in deroga e mobilità in deroga, relativi ai mesi di competenza 2013, dovranno essere posti a carico delle risorse finanziarie previste perl’anno 2013 che saranno attribuite alle Regioni e Province autonome con un unico D.I., che sarà comunque preceduto dai consueti accordi diripartizione e assegnazione delle risorse finanziarie. A tal fine, sarà cura della Direzione generaleinviare tempestivamente un messaggio a tutte le Sedi, con le relative istruzioni, appena ilsopracitato decreto verrà emanato. Inoltre, tutte le autorizzazioni di anticipazione della CIG in deroga a pagamento diretto dovrannonecessariamente riguardare solo le mensilità di competenza 2012, non potendo, almomento, le sedi autorizzare richieste di anticipazione per mensilità di competenza 2013.Infatti, la fattispecie normativa dell’anticipazione della CIG in deroga a pagamento diretto,prevista originariamente in via sperimentale per il periodo 2009/2010, è stata prorogata,da ultimo, dalla Legge di Stabilità 2013(art. 33, c. 22, delle L. n. 183/2011), solo fino al 31dicembre 2012. Nel caso in cui pervengano, dopo il 31 dicembre 2012, decreti di concessione di CIG inderoga a pagamento diretto relativi a mensilità del 2012 già anticipate dall’Istituto, in virtù della relativa richiesta di anticipazione pervenutaentro il 31 dicembre 2012, i provvedimenti concessori relativi a spese già conteggiatenelle schede di rendicontazione devono ritenersi, ai fini di quanto sopra specificato,comunque pervenuti nei termini stabiliti. Infine, l’INPS chiarisce chei decreti di concessione di mobilità riferiti a periodi precedenti al 1° gennaio 2012non possono essere posti in pagamento e deve essere datacontestuale comunicazione alla Regione di non conformità e della necessità che la predettadecretazione attenga esclusivamente a periodi di competenza 2012.