Premessa – Le integrazioni salariali straordinarie per CIGS o contratti di solidarietà sono state ampliate anche per i dipendenti dei partiti e i movimenti politici. L’estensione, operativa dal 1° gennaio 2014, è rivolta esclusivamente a chi abbia un’anzianità lavorativa di almeno 90 giorni alla data della domanda al Ministero del Lavoro. Per accedere ai suddetti ammortizzatori sociali, gli interessati dovranno inviare telematicamente all’INPS l’apposita modulistica (“IG15/Str – cod. SR40” e “IGStr/Aut – cod. SR41”). Al tal fine, sono stati creati i seguenti nuovi codici: “020 – partiti politici” e “081 – contratti di solidarietà – partiti politici”. A renderlo noto è l’INPS con la circolare n. 167/2014.
La normativa – L’art. 16 del D.L. n. 149/2013 (convertito nella L. n. 13/2014) ha previsto che - a decorrere dal 1° gennaio 2014 – i trattamenti straordinari di integrazione salariale e i relativi obblighi contributivi sono estesi ai partiti e ai movimenti politici, e alle loro rispettive articolazioni e sezioni territoriali, a prescindere dal numero dei dipendenti. In particolare, l’istanza per l'ammissione al trattamento di integrazione salariale straordinaria in favore dei propri dipendenti, può essere presentata per le seguenti causali: crisi, ivi compresa la cessazione totale o parziale di attività; riorganizzazione; contratto di solidarietà. Alle suddette causali si applicano i seguenti limiti di durata massima: 12 mesi per i programmi di crisi; 24 mesi per i programmi di riorganizzazione con possibilità di due proroghe, ciascuna di durata non superiore ai 12 mesi; 24 mesi per i contratti di solidarietà prorogabili di ulteriori 24 mesi o 36 per i territori del Mezzogiorno.
Monitoraggio - Le risorse finanziarie, che ammontano a 5 milioni di euro per l'anno 2014, 8,5 milioni di euro per l'anno 2015 ed a 11,25 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2016, vengono gestiti e quantificati annualmente dall’INPS, a cui compete anche il pagamento diretto dei trattamenti.
Modalità di pagamento – Per ottenere il pagamento delle integrazioni salariali è necessario inviare telematicamente all’INPS l’apposita modulistica: “IG15/Str – cod. SR40” e “IGStr/Aut – cod. SR41”. A tal fine bisogna collegarsi sul sito dell’INPS (www.inps.it) e seguire il percorso: “Servizi online” -> “Servizi per le aziende e consulenti” -> “CIG” -> ”Invio domande CIGS o CIG in deroga”. Nell’ambito della procedura informatica di autorizzazione CIGS sono istituiti i seguenti nuovi codici evento, che andranno a individuare le prestazioni in oggetto ai fini della corretta imputazione contabile e del connesso monitoraggio: sotto il codice intervento 300 (CIGS), viene individuato il nuovo codice evento “020 – partiti politici”; sotto il codice intervento 306 (contratti di solidarietà), viene individuato il nuovo codice evento “081 contratti di solidarietà – partiti politici”.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata