30 gennaio 2013

Committenti. Arriva il Cassetto Previdenziale

È disponibile, dal 31 dicembre 2012, il Cassetto Previdenziale per i committenti iscritti alla Gestione separata dell’INPS
Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa – I committenti iscritti alla Gestione separata dell’INPS possono usufruire, a decorrere dal 31 dicembre 2012, del nuovo Cassetto Previdenziale a loro dedicato. In particolare, la pubblicazione del nuovo cassetto, riservato ai committenti di collaboratori a progetto e figure ad essi assimilate e agli associanti, rientra nel processo di trasformazione, da tempo avviato dall’INPS, che si pone come obiettivo il miglioramento della comunicazione con il contribuente, sia in termini di efficacia amministrativa sia in termini di efficienza grazie all’utilizzo del canale telematico. A renderlo noto è l’INPS con il messaggio n. 224 del 4 gennaio 2013 in cui viene chiarito che nel corso del corrente anno sarà resa disponibile anche la procedura che consente di prendere un appuntamento con un esperto di Sede e poter risolvere eventuali anomalie nella posizione previdenziale.

Cassetto Previdenziale – Il nuovo Cassetto Previdenziale nasce dall’esigenza di facilitare i soggetti contribuenti operanti nell’ambito della Gestione Separata nella consultazione dei dati contenuti negli archivi dell’Istituto, fornendo una situazione riassuntiva delle informazioni inerenti la propria posizione previdenziale. Infatti, l’utilizzo del canale telematico semplifica e facilita notevolmente l’attività demandata ai processi di back office, realizzando nel contempo una più efficace assistenza e consulenza specialistica e un miglioramento complessivo della qualità dei servizi. Esso offre all’interessato una visione d’insieme della situazione aziendale tramite un unico canale di accesso alle informazioni contenute negli archivi gestionali dell’INPS.
A tale funzione è possibile accedere, direttamente o per il tramite di un intermediario delegato,
attraverso il sito dell’Istituto (www.inps.it), nell’ambito della sezione dedicata ai “Servizi online”, autenticandosi con il PIN di accesso abbinato al proprio codice fiscale.

Le funzioni - Attraverso questo nuovo applicativo, gli utenti possono utilizzare le varie attività di consultazione previste per: visualizzare la posizione anagrafica dell’azienda; accedere, limitatamente al committente persona fisica e al Legale Rappresentante, alla lista dei collaboratori; visualizzare, limitatamente al committente persona fisica e al Legale Rappresentante, tutte le denunce Emens presentate; visualizzare, limitatamente al delegato, le denunce Emens da lui inviate; visualizzare il riepilogo dei versamenti effettuati; gestire l’attività di delega all’accesso alle funzioni previste dal Cassetto Previdenziale a soggetto di propria fiducia, con le funzioni di inserimento e cancellazione di eventuali deleghe. Particolarmente significativa è la funzione di delega diretta, riservata ai committenti persone fisiche e ai Legali Rappresentanti che, nel rispetto dell’ambito di applicazione della L. n. 12/79, offre la possibilità di delegare un soggetto di propria fiducia, visualizzare, modificare o cessare una delega già rilasciata.

I destinatari – L’accesso al Cassetto Previdenziale è consentito esclusivamente ai committenti persone fisiche, ai legali rappresentanti di aziende iscritte alla Gestione separata e ai loro intermediari direttamente delegati.

Periodo di transazione - Nella fase di transizione al nuovo strumento quale unico canale di accesso, continua a rimanere attiva la funzionalità che permette ai soggetti che hanno inviato denunce di visualizzarle, limitatamente a quelle da loro stessi inviate. Nel caso in cui gli utenti riscontrino delle difficoltà possono ricevere assistenza chiamando il numero verde 803164.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy