Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Disco verde per la presentazione dello sgravio contributivo per l’incentivazione della contrattazione di II livello. Infatti, fino alle ore 11 dell’ultimo giorno del corrente mese, i datori di lavoro possono trasmettere via internet – sia singolarmente che tramite i flussi XML – le domande utili a richiedere lo sgravio per l’anno 2014. L’applicazione è disponibile tra i servizi per le aziende e consulenti all’interno della sezione “servizi online” del sito internet (www.inps.it).
Attenzione. Si tratta di una versione sperimentale, in quanto i dati acquisiti e trasmessi non avranno alcun valore ai fini dell’ammissione allo sgravio.
A darne notizia è stato l’INPS con il messaggio n. 4974/2015.
Sgravio contributivo - L’agevolazione consiste in uno sgravio contributivo a favore delle imprese, pari al tetto massimo del 1,6% sulle retribuzioni previste dai contratti collettivi aziendali e territoriali, ovvero di “secondo livello”, relativi all’anno 2014. Sulla base dei risultati del monitoraggio effettuato dall’INPS, il suddetto limite può essere rideterminato nella misura del 5%. In particolare, la norma prevede, nei limiti del tetto della retribuzione del lavoratore, uno sgravio contributivo articolato nel modo seguente:
• 25% dell’aliquota a carico del datore di lavoro, al netto delle riduzioni contributive per assunzioni agevolate, delle eventuali misure compensative spettanti e - in agricoltura - al netto delle agevolazioni per territori montani e svantaggiati;
• 100% sulla quota del lavoratore.
Per godere dell’agevolazione in questione è necessario che i contratti collettivi aziendali o territoriali, ovvero di secondo livello, siano:
• sottoscritti dai datori di lavoro e depositati, qualora il deposito non sia già avvenuto, a cura dei medesimi datori di lavoro o dalle associazioni a cui aderiscono, presso la DPL entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto in oggetto;
• previsti erogazioni correlate a incrementi di produttività, qualità, redditività, innovazione ed efficienza organizzativa, oltre che collegate ai risultati riferiti all'andamento economico o agli utili della impresa o a ogni altro elemento rilevante ai fini del miglioramento della competitività aziendale.
Altra condizione necessaria per accedere al beneficio è il deposito, presso la DTL competente - degli accordi sottoscritti dai datori di lavoro. In caso di indebita fruizione del beneficio, i datori di lavoro sono tenuti al versamento dei contributi dovuti, nonché al pagamento delle sanzioni civili previste dalle vigenti disposizioni.
Invio istanze – Dopo l’avvio della versione sperimentale dell’applicazione “Sgravi contrattazione II livello 2012” per l’acquisizione e l’invio delle domande per accedere allo sgravio 2012, ieri alle ore 15.00 è stata rilasciata la procedura di acquisizione e trasmissione delle istanze, i quali potranno essere inviate sia singolarmente che tramite i flussi XML.
La domanda – Terminata la fase sperimentale, l’INPS darà successivamente informazioni circa i tempi di acquisizione e trasmissione delle domande relative allo sgravio contributivo per l’anno 2014. In particolare, la documentazione tecnica a supporto della composizione dei flussi XML contiene:
• il dettaglio dei controlli e dei Formati previsti per l’invio di domande tramite file xml (versione 1.0);
• le specifiche tecniche per la creazione del flusso dati per la compilazione delle domande di sgravi contributivi per la contrattazione di secondo livello (versione 1.0);
• lo schema XSD (versione 1.0);
• l’esempio di file xml strutturalmente corretto contenente solo domande valide (n° 1);
• gli esempi di file xml strutturalmente corretti contenenti sia domande valide che domande non valide (n°2);
• gli esempi di file xml non strutturalmente corretti (n°2);
• il manuale utente della procedura (versione 1.0).