Rimangono ancora pochi giorni per richiedere lo sgravio contributivo per l’incentivazione della contrattazione di secondo livello, riferito agli importi corrisposti nell’anno 2014. Le istanze, infatti, potranno essere trasmesse via internet, sia singolarmente che tramite i flussi XML, fino alle ore 23.00 del 24 settembre 2015. Tuttavia, al fine di consentire la verifica e l’eventuale aggiornamento delle domande inviate, sarà possibile annullare e trasmettere nuovamente le domande fino alle ore 23.00 di venerdì 25 settembre 2015.
Sgravio contributivo - L’agevolazione, disciplinata dal D.I. 8 aprile 2015, consiste in uno sgravio contributivo a favore delle imprese, pari al tetto massimo dell’1,6% sulle retribuzioni previste dai contratti collettivi aziendali e territoriali, ovvero di “secondo livello”, relativi all’anno 2014. Sulla base dei risultati del monitoraggio effettuato dall’INPS, il suddetto limite può essere rideterminato nella misura del 5%.
In particolare, la norma prevede, nei limiti del tetto della retribuzione del lavoratore, uno sgravio contributivo articolato nel modo seguente:
• 25% dell’aliquota a carico del datore di lavoro, al netto delle riduzioni contributive per assunzioni agevolate, delle eventuali misure compensative spettanti e - in agricoltura - al netto delle agevolazioni per territori montani e svantaggiati;
• 100% sulla quota del lavoratore.
Condizioni di accesso - Per godere dell’agevolazione in questione è necessario che i contratti collettivi aziendali o territoriali, ovvero di secondo livello, siano:
• sottoscritti dai datori di lavoro e depositati, qualora il deposito non sia già avvenuto, a cura dei medesimi datori di lavoro o dalle associazioni a cui aderiscono, presso la DPL entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto in oggetto;
• previsti erogazioni correlate a incrementi di produttività, qualità, redditività, innovazione ed efficienza organizzativa, oltreché collegate ai risultati riferiti all'andamento economico o agli utili della impresa o a ogni altro elemento rilevante ai fini del miglioramento della competitività aziendale.
Altra condizione necessaria per accedere al beneficio è il deposito, presso la DTL competente - degli accordi sottoscritti dai datori di lavoro. In caso di indebita fruizione del beneficio, i datori di lavoro sono tenuti al versamento dei contributi dovuti, nonché al pagamento delle sanzioni civili previste dalle vigenti disposizioni.
Invio istanze - Ai fini dell'ammissione allo sgravio, è necessario che i datori di lavoro inoltrino in maniera telematica apposita domanda all'INPS, anche con riferimento ai lavoratori iscritti ad altri enti previdenziali (INPGI, ex INPDAP ed ex ENPLAS).
La domanda, in particolare, deve contenere:
• i dati identificativi dell'azienda;
• la data di sottoscrizione del contratto aziendale, territoriale, ovvero di secondo livello;
• la data di avvenuto deposito del contratto presso la competente D.T.L.;
• l'indicazione dell'Ente previdenziale al quale sono versati i contributi pensionistici;
• ogni altra indicazione che potrà essere richiesta dall'Istituto di Previdenza.
Dopo l’avvio della versione sperimentale dell’applicazione “Sgravi contrattazione II livello 2014” per l’acquisizione e l’invio delle domande per accedere allo sgravio in trattazione, con il messaggio n. 5302 del 12 agosto 2015 l’INPS ha rilasciato rilasciata la procedura vera e propria di acquisizione e trasmissione delle istanze, le quali potranno essere inviate sia singolarmente che tramite i flussi XML. Con l’occasione, l’Istituto previdenziale ha stabilito che le istanze potranno essere presentate, a partire dalle ore 15.00 del 26 agosto 2015 fino alle ore 23.00 del 24 settembre 2015. Termine, quesito, prorogabile fino alle ore 23.00 di venerdì 25 settembre 2015, al fine di consentire la verifica e l’eventuale aggiornamento delle domande inviate.
Si ricorda, infine, che la documentazione tecnica a supporto della composizione dei flussi XML contiene:
• il dettaglio dei controlli e dei Formati previsti per l’invio di domande tramite file xml (versione 1.0);
• le specifiche tecniche per la creazione del flusso dati per la compilazione delle domande di sgravi contributivi per la contrattazione di secondo livello (versione 1.0);
• lo schema XSD (versione 1.0);
• l’esempio di file xml strutturalmente corretto contenente solo domande valide;
• gli esempi di file xml strutturalmente corretti contenenti sia domande valide che domande non valide;
• gli esempi di file xml non strutturalmente corretti;
• il manuale utente della procedura (versione 1.0).