30 aprile 2014

Contributo di solidarietà. Via libera al prelievo

Dal prossimo mese di maggio parte il prelievo sulle pensioni d’oro

Autore: Redazione Fiscal Focus
Premessa – Parte il prelievo sui pensionati d’oro. Infatti, nel prossimo mese di maggio i pensionati titolari di un trattamento previdenziali superiore a € 91.251,16 subiranno un taglio al proprio importo pensionistico. Il contributo di solidarietà, in particolare, sarà interamente deducibili dal reddito in base al “principio di competenza” e ha effetto anche ai fini del calcolo delle addizionali regionali e comunali all’Irpef. Il prelievo, inoltre, viene distintamente certificato ai fini della presunta rilevazione del medesimo contributo nel CUD/2015. A renderlo noto è l’INPS con il messaggio n. 4294/2014.

La normativa -
La Legge di Stabilità 2014 (L. n. 147/2013) all’art. 1, c. 486 e 487 istituisce, a decorrere dal 1° gennaio 2014 e fino al 31 dicembre 2016, un contributo di solidarietà sui trattamenti pensionistici corrisposti esclusivamente da enti gestori di forme di previdenza obbligatorie e sui vitalizi previsti per coloro che hanno ricoperto funzioni pubbliche elettive erogati dagli organi costituzionali, dalle Regioni e dalle province autonome di Trento e Bolzano.

Il prelievo - Il contributo di solidarietà, in particolare, scatta in caso di trattamenti lordi complessivamente superiori a quattordici volte il trattamento minimo (pari a 501,38 euro mensili), nel seguente modo:
  • da € 91.251,16 a € 130.358,80: 6%;
  • da € 130.358,81 a € 195.538,20: 12%;
  • da € 195.538,21 in poi: 18%.

Istituti ed enti interessati - Ai fini dell’individuazione della base imponibile sulla quale applicare il contributo, vengono presi in considerazione tutti i trattamenti obbligatori erogati sia dall’INPS che dagli Enti che gestiscono forme di previdenza obbligatorie. Gli enti diversi dall’Inps che gestiscono tali forme sono: Enpap (Psicologi); Enpapi (Infermieri); Eppi (Periti Industriali); Enpab (Biologi); Enpaia (Agrotecnici e Periti Agrari); Epap (Pluricategoriale); Inpgi; Inarcassa; Cassa Forense; Enpam (Medici); Enpav (Veterinari); Cassa Geometri CIPAG; Cassa Ragionieri e Periti Commerciali CNPR; Enpaf (Farmacisti); Cassa Commercialisti CNPADC; Enpacl (Consulenti del Lavoro); Cassa Notariato; Enasarco.

Gestioni private – Per i lavoratori iscritti alle gestioni previdenziali private, la trattenuta viene applicata a partire dalla rata di pensione di maggio 2014. L’importo del conguaglio riferito al periodo precedente l’elaborazione viene rateizzato da maggio a dicembre 2014. Pertanto sulla cedola il contributo sarà esposto due volte: la prima, relativa alla trattenuta del mese corrente, indicata con il codice “851”; la seconda, relativa al rateo pregresso, indicata con il codice “852”.

Gestioni pubbliche - Anche per le pensioni delle gestioni pubbliche, come quelle per le gestioni private, il contributo di solidarietà si applica a decorrere dal mese di maggio 2014 e viene identificata in banca dati con il codice “ZW” (Contributo di solidarietà art. 1, comma 486, L. 147 - 27/12/2013) con trattamento di voce corrente. In tal caso, l’importo del conguaglio riferito al periodo precedente l’elaborazione (“gennaio-aprile 2014”) viene: trattenuto in unica soluzione se l’importo è inferiore o pari a € 40; rateizzato da maggio a dicembre. Pertanto sul cedolino il contributo sarà esposto due volte: la prima, relativa alla trattenuta del mese corrente; la seconda, relativa al rateo pregresso.

Gestioni dello sport e dello spettacolo – Infine gli iscritti alle gestioni dello sport e dello spettacolo avranno il prelievo suddiviso sulle diverse pensioni (nel Casellario delle pensioni non risultano trattamenti singoli superiori a 14 volte il minimo) e l’arretrato verrà recuperato in un’unica soluzione a maggio.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy