28 luglio 2011

Contribuzione sospesa a Lampedusa

Versamenti contributivi fermi fino al 30 giugno 2012

Autore: Redazione Fiscal Focus

Sospensione contributiva, DPCM 3947/2011 - Definiti i requisiti e le modalità di accesso alla sospensione contributiva disposta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con l’ordinanza n. 3947/2011, in favore dei soggetti operanti nel territorio dell’isola di Lampedusa alla data del 12 febbraio 2011. A tal fine l’INPS ha approvato l’apposito modello “SC58” (INPS - Circolare n. 98 del 22 luglio 2011)

La proroga - In relazione allo stato di emergenza determinato dall’eccezionale afflusso di cittadini appartenenti ai Paesi del Nord Africa, la predetta Ordinanza ha previsto, tra l’altro, la sospensione del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali, ivi compresa la quota a carico dei lavoratori dipendenti, nonché di quelli con contratto di collaborazione coordinata e continuativa, fino al 16 dicembre 2011. Successivamente, con la Manovra di stabilità finanziaria approvata con D.L. 6 luglio 2011, n. 98 (art. 23, co. 44), la sospensione è stata prorogata fino al 30 giugno 2012.

Soggetti beneficiari - Hanno diritto a sospendere il versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali in scadenza dal 27 giugno 2011 al 30 giugno 2012 i soggetti – operanti nel territorio dell’isola di Lampedusa alla data del 12 febbraio 2011 – rientranti nelle seguenti categorie:
- datori di lavoro privati (anche del settore agricolo);
- lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, agricoli);
- liberi professionisti e committenti tenuti al versamento dei contributi alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge n. 335/1995.
In ogni caso la sospensione riguarda – nelle eventuali situazioni di aziende autorizzate all’accentramento degli adempimenti contributivi – esclusivamente i contributi riferiti alle unità produttive, cantieri e/o filiali ubicate nel territorio dell’isola di Lampedusa.

Modalità di accesso alla sospensione - I contributi previdenziali ed assistenziali, il cui pagamento viene sospeso, sono quelli con scadenza legale di versamento nell’arco temporale 27 giugno 2011 - 30 giugno 2012.

Modello SC 58 - Dom sosp. Lampedusa - Per accedere alla sospensione, è necessario presentare apposita domanda alla sede INPS competente, utilizzando l’apposito “Modello SC58 - Dom. sosp. Lampedusa”. L’Istituto precisa che può essere presentata un’unica domanda anche qualora la stessa, in presenza dei rispettivi requisiti, vada ad interessare diverse gestioni.

Aziende con dipendenti - Per quanto riguarda, in particolare, i datori di lavoro tenuti alla denuncia dei contributi a mezzo del flusso UniEmens, la sospensione riguarda i periodi di paga da “giugno 2011”a “maggio 2012”.
Per effetto dell’accesso alla sospensione la posizione contributiva risulterà contraddistinta dal codice di autorizzazione “1Z”, che assume il nuovo significato di “Azienda interessata alla sospensione dei contributi a causa dell’emergenza umanitaria sull’isola di Lampedusa - Ordinanza n. 3947 del 16 giugno 2011 e D.L. 98/2011”.

Artigiani e commercianti - Come accennato sopra, la sospensione dell’obbligo del versamento può essere richiesta anche per i contributi dovuti dagli artigiani e dagli esercenti attività commerciali. In particolare, la sospensione opera per i seguenti versamenti:
- 06/07/2011 - Saldo della contribuzione eccedente il minimale per l’anno 2010 e I acconto della contribuzione eccedente il minimale per l’anno 2011;
- 20/08/2011 - II rata sul minimale per l’anno 2011;
- 16/11/2011 - III sul minimale per l’anno 2011;
- 30/11/2011 - II acconto della contribuzione eccedente il minimale per l’anno 2011;
- 16/02/2012 - IV sul minimale per l’anno 2011;
- 16/05/2012 - I rata sul minimale per l’anno 2012
- 30/06/2012 - Saldo della contribuzione eccedente il minimale per l’anno 2011 e I acconto della contribuzione eccedente il minimale per l’anno 2012;

Gestione separata - Per i liberi professionisti iscritti alla Gestione separata é sospeso il versamento dei contributi dovuti, a titolo di saldo 2010 e primo acconto 2011, secondo acconto 2011, saldo 2011 e primo acconto2012, in coincidenza con i versamenti fiscali.
Per i committenti tenuti alla contribuzione nella Gestione separata sono sospesi i versamenti mensili con scadenza dal 27 giugno 2011 al 16 giugno 2012 (compensi erogati nei mesi da giugno2011 a maggio 2012).

Nella denuncia individuale Emens riferita ai periodi di sospensione deve essere riportato, nell’elemento di il valore “15 - Sospensione contributi per emergenza umanitaria sull’isola di Lampedusa. Ordinanza n. 3947 del 16 giugno 2011 e D.L. n. 98/2011”.

Esclusa la PA dalla sospensione contributiva - Per effetto della limitazione all’ambito di applicazione delle ordinanze di protezione civile in materia di sospensioni contributive al solo settore privato, prevista dalla Legge n. 290/2006, la sospensione non è applicabile ai collaboratori delle Pubbliche Amministrazioni.

Sospensione contributiva, DPCM 3947/2011 - Definiti i requisiti e le modalità di accesso alla sospensione contributiva disposta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con l’ordinanza n. 3947/2011, in favore dei soggetti operanti nel territorio dell’isola di Lampedusa alla data del 12 febbraio 2011. A tal fine l’INPS ha approvato l’apposito modello “SC58” (INPS - Circolare n. 98 del 22 luglio 2011)

La proroga - In relazione allo stato di emergenza determinato dall’eccezionale afflusso di cittadini appartenenti ai Paesi del Nord Africa, la predetta Ordinanza ha previsto, tra l’altro, la sospensione del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali, ivi compresa la quota a carico dei lavoratori dipendenti, nonché di quelli con contratto di collaborazione coordinata e continuativa, fino al 16 dicembre 2011. Successivamente, con la Manovra di stabilità finanziaria approvata con D.L. 6 luglio 2011, n. 98 (art. 23, co. 44), la sospensione è stata prorogata fino al 30 giugno 2012.

Soggetti beneficiari - Hanno diritto a sospendere il versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali in scadenza dal 27 giugno 2011 al 30 giugno 2012 i soggetti – operanti nel territorio dell’isola di Lampedusa alla data del 12 febbraio 2011 – rientranti nelle seguenti categorie:
- datori di lavoro privati (anche del settore agricolo);
- lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, agricoli);
- liberi professionisti e committenti tenuti al versamento dei contributi alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge n. 335/1995.
In ogni caso la sospensione riguarda – nelle eventuali situazioni di aziende autorizzate all’accentramento degli adempimenti contributivi – esclusivamente i contributi riferiti alle unità produttive, cantieri e/o filiali ubicate nel territorio dell’isola di Lampedusa.

Modalità di accesso alla sospensione - I contributi previdenziali ed assistenziali, il cui pagamento viene sospeso, sono quelli con scadenza legale di versamento nell’arco temporale 27 giugno 2011 - 30 giugno 2012.

Modello SC 58 - Dom sosp. Lampedusa - Per accedere alla sospensione, è necessario presentare apposita domanda alla sede INPS competente, utilizzando l’apposito “Modello SC58 - Dom. sosp. Lampedusa”. L’Istituto precisa che può essere presentata un’unica domanda anche qualora la stessa, in presenza dei rispettivi requisiti, vada ad interessare diverse gestioni.

Aziende con dipendenti - Per quanto riguarda, in particolare, i datori di lavoro tenuti alla denuncia dei contributi a mezzo del flusso UniEmens, la sospensione riguarda i periodi di paga da “giugno 2011”a “maggio 2012”.
Per effetto dell’accesso alla sospensione la posizione contributiva risulterà contraddistinta dal codice di autorizzazione “1Z”, che assume il nuovo significato di “Azienda interessata alla sospensione dei contributi a causa dell’emergenza umanitaria sull’isola di Lampedusa - Ordinanza n. 3947 del 16 giugno 2011 e D.L. 98/2011”.

Artigiani e commercianti - Come accennato sopra, la sospensione dell’obbligo del versamento può essere richiesta anche per i contributi dovuti dagli artigiani e dagli esercenti attività commerciali. In particolare, la sospensione opera per i seguenti versamenti:
- 06/07/2011 - Saldo della contribuzione eccedente il minimale per l’anno 2010 e I acconto della contribuzione eccedente il minimale per l’anno 2011;
- 20/08/2011 - II rata sul minimale per l’anno 2011;
- 16/11/2011 - III sul minimale per l’anno 2011;
- 30/11/2011 - II acconto della contribuzione eccedente il minimale per l’anno 2011;
- 16/02/2012 - IV sul minimale per l’anno 2011;
- 16/05/2012 - I rata sul minimale per l’anno 2012
- 30/06/2012 - Saldo della contribuzione eccedente il minimale per l’anno 2011 e I acconto della contribuzione eccedente il minimale per l’anno 2012;

Gestione separata - Per i liberi professionisti iscritti alla Gestione separata é sospeso il versamento dei contributi dovuti, a titolo di saldo 2010 e primo acconto 2011, secondo acconto 2011, saldo 2011 e primo acconto2012, in coincidenza con i versamenti fiscali.
Per i committenti tenuti alla contribuzione nella Gestione separata sono sospesi i versamenti mensili con scadenza dal 27 giugno 2011 al 16 giugno 2012 (compensi erogati nei mesi da giugno2011 a maggio 2012).

Nella denuncia individuale Emens riferita ai periodi di sospensione deve essere riportato, nell’elemento di il valore “15 - Sospensione contributi per emergenza umanitaria sull’isola di Lampedusa. Ordinanza n. 3947 del 16 giugno 2011 e D.L. n. 98/2011”.

Esclusa la PA dalla sospensione contributiva - Per effetto della limitazione all’ambito di applicazione delle ordinanze di protezione civile in materia di sospensioni contributive al solo settore privato, prevista dalla Legge n. 290/2006, la sospensione non è applicabile ai collaboratori delle Pubbliche Amministrazioni.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy