Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa – L’INPS, con la circolare n. 159 pubblicata in data 21 dicembre 2011, ha comunicato che è stato approvato lo schema di convenzione per il servizio di raccolta e di trasmissione delle dichiarazioni di responsabilità al fine dell’erogazione di prestazioni assistenziali (INVIC – AS – PS) per gli anni 2011, 2012 e 2013. In particolare, le convenzioni per l’invio telematico dei modelli ICRIC vengono sottoscritte a livello centrale dai CAF e da alcune associazioni professionali a livello nazionale, le quali si impegnano a trasmettere l’elenco dei propri iscritti alla Direzione Centrale Sistemi informativi e tecnologici per l’abilitazione.
I soggetti abilitati - Al fine dell’inserimento del proprio nominativo nelle liste degli abilitati alla trasmissione delle dichiarazioni di responsabilità, i professionisti che sono in possesso dei requisiti richiesti, devono prendere contatto con le Associazioni professionali stesse. In caso contrario, i singoli soggetti abilitati dovranno stipulare autonome convenzioni presso le Direzioni provinciali dell'INPS, territorialmente competenti. Le associazioni professionali di cui sopra sono:
- Consiglio Nazionale Consulenti del Lavoro;
- Istituto Nazionale Revisori Contabili;
- Associazione Nazionale Commercialisti;
- per i Consulenti Tributari:
o ANCIT;
o ANCOT;
o INT;
o LAPET.
I requisiti – Affinché il professionista possa stipulare con l’Istituto la convenzione per la trasmissione dei Modelli ICRIC-AS-PS, occorrono i seguenti requisiti:
- abilitazione alla certificazione del reddito;
- iscrizione nel Registro delle chiavi pubbliche degli utenti del “fisco telematico” del Dipartimento delle Entrate del Ministero dell’Economia e delle Finanze e dunque il possesso di un certificato di autenticazione Entratel;
- possesso di un certificato per la firma digitale in corso di validità emesso da una delle seguenti Autorità di Certificazione: “Agenzia delle Entrate”, “InfoCamere”, “Actalis”, “Postecom”, “CNIPA”; tale certificato verrà utilizzato per la firma dei file da inviare;
- possesso di un qualsiasi PIN per l’accesso ai servizi telematici dell’INPS, anche con profilo cittadino”, utilizzato per l’identificazione dell’operatore incaricato alla trasmissione.
I predetti requisiti dovranno essere verificati dai Direttori delle sedi competenti all’atto della stipula della convenzione.
Le modalità operative – Per poter sottoscrivere una nuova convenzione, i soggetti interessati dovranno utilizzare il “Portale delle convenzioni” accessibile mediante il seguente percorso: intranet.inps.it > Servizi > “Gestione e assistenza servizi internet” > “Amministrazione convenzioni per utenti esterni”. I CAF e i professionisti devono comunicare i dati identificativi del certificato di autentificazione Entratel in loro possesso che utilizzeranno per l’accesso. Una volta prevenuti tali dati alla sede competente, il Direttore o il suo delegato, verificherà la validità del certificato attraverso le funzionalità messe a disposizione dal “portale delle convenzioni”. Successivamente, se il controllo va a buon fine, è possibile procedere alla stampa personalizzata della convenzione.