19 gennaio 2012

Costo del lavoro: mini-aumento degli sgravi contributivi

A decorrere dal 1° gennaio 2011, salgono dello 0,01% gli sgravi contributivi sul costo del lavoro
Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa – Con l’avvento del nuovo anno, aumenta, anche se di pochissimo, lo sconto sul costo del lavoro per le imprese che versano, in tutto o in parte, le quote di TFR maturate dai propri lavoratori dipendenti in un fondo pensione e/o al fondo di tesoreria (aziende con almeno 50 addetti). In particolare, lo sgravio contributivo è passato dallo 0,25% (del 2011) allo 0,26% (del 2012), continuando nella tabella di marcia prevista dalla riforma della previdenza integrativa (D.Lgs. 252/2005).

Inquadramento normativo – Innanzitutto, bisogna precisare che lo sgravio contributivo rientra nel quadro delle misure compensative a favore dei datori di lavoro che rinunciano al TFR perché destinato alla previdenza complementare. La richiamata previdenza integrativa, operativa dal 1° gennaio 2008, introduce due fondamentali novità:
- l’applicazione del principio del silenzio assenso circa il destino del TFR dei lavoratori dipendenti;
- lo smobilizzo delle casse aziendali del TFR dei lavoratori dipendenti occupati in aziende con almeno 50 dipendenti, verso un fondo di tesoreria statale con la finalità (originaria) di finanziarie investimenti in infrastrutture.
Pertanto, con l’introduzione di tali novità, le imprese si sono viste costretti a rinunciare al TFR dei propri dipendenti come fonte di autofinanziamento.

Le misure di compensazione – Per ovviare alla perdita subita dalle imprese per via dell’impossibilità di utilizzo del TFR come forma di autofinanziamento aziendale, la riforma sulla previdenza integrativa ha introdotto alcuni incentivi ad hoc c.d. “misure di compensazione”. Una di queste misure consente, in pratica, a tutte le imprese private del TFR di ottenere uno sconto contributivo sui propri dipendenti. Infatti, dal 1° gennaio 2008 la misura dell’incentivo viene prefissata per legge ed è rivalutata anno per anno. Ricordiamo che:
- per l’anno 2008 è stata dello 0,19%;
- per l’anno 2009 dello 0,21%;
- per l’anno 2010 dello 0,23%;
- per l’anno 2011 dello 0,25%;
- per l’anno 2012, lo sgravio salirà allo 0,26%.
Stesso aumento si avrà anche per il biennio 2013-2014, assestandosi allo 0,28% nel 2014.

I codici – Ai fini operativi, il beneficio in commento va recuperato sulla denuncia UniEmens mensile retributiva e contributiva (UniEmens individuale), mediante i seguenti codici:
- TF13 = Rec. Contr. D.L. 203/2005 – Previdenza Complementare;
- TF24 = Rec. Contr. D.L. 203/2005 – Fondo di Tesoreria.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy