Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa – A un mese esatto dalla scadenza del rilascio del certificato unico dei redditi di lavoro dipendente e assimilati (28 febbraio 2014), sono finalmente arrivate le modalità alternative di rilascio del “modello CUD 2014”. Al riguardo viene precisato che il modello CUD è già disponibile nella sezione “Servizi al cittadino” del sito istituzionale (www.inps.it) e può essere visualizzato e stampato dall’utente, previa identificazione tramite PIN. Da notare che ai cittadini in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata CEC-PAC (noto all’Istituto), il CUD viene comunque recapitato alla casella PEC corrispondente. A comunicarlo è l’INPS con la circolare n. 45/2014.
Legge di Stabilità 2013 – Ricordiamo brevemente che dall’anno scorso è stato introdotto l’obbligo di rilasciare il CUD in maniera telematica. Infatti, la “Legge di Stabilità 2013” (L. 228/2012) all’art. 1, c. 114 ha previsto che “dall'anno 2013, gli enti previdenziali rendono disponibile la certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, pensione e assimilati (Cud) in modalità telematica”. Tuttavia il cittadino conserva la possibilità di richiederlo in maniera tradizionale, ossia cartacea.
Come ottenere il CUD? – In alternativa al canale telematico su descritto, la certificazione unica dei redditi può essere consegnata attraverso i seguenti canali: