Premessa – Debuttano sul sito dell’Agenzia delle Entrate le bozze del Cud e 770 semplificato per l’anno 2014, con le relative istruzioni per il calcolo. Si tratta, in particolare, della prima versione dei modelli che, una volta diventati definitivi, i sostituti d’imposta dovranno utilizzare nel prossimo anno per certificare, rispettivamente, i redditi percepiti dai lavoratori dipendenti e i dati relativi alle ritenute operate nel 2013. Entrambi i modelli presentano delle novità, a partire dalla grafica, che modifica la copertina contenente l’indice degli argomenti per permettere, in modo più agevole, la loro individuazione all’interno delle istruzioni e facilitare i sostituti d’imposta nella compilazione dei campi. Ma numerose sono anche le conferme rispetto ai modelli 2013. Vediamone i punti principali.
Le conferme – Partiamo dalle conferme. Innanzitutto occorre segnalare che rimane l’abbattimento della base imponibile dei redditi erogati ai ricercatori, alle lavoratrici e ai lavoratori che rientrano in Italia dopo aver maturato un periodo lavorativo all’estero. Altra conferma riguarda il regime agevolato per la tassazione degli importi corrisposti a titolo di incremento della produttività, che si presenta con nuovi limiti concernenti sia l’ammontare annuo percepito dal dipendente sia la somma assoggettabile a imposta sostitutiva.
Novità Cud 2014 – Passiamo alle novità presenti nella bozza del Cud 2014, causa delle disposizioni emanate nel corso del 2013. La più recente riguarda la sospensione dei versamenti tributari per i soggetti residenti nei comuni della Sardegna colpiti dall’alluvione. Poi troviamo l’introduzione dell’aliquota al 24% per le erogazioni liberali in favore di partiti e movimenti politici e per le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus). Presente anche un nuovo sconto d’imposta del 19% riguardante le somme corrisposte al Fondo per l’ammortamento dei titolo di Stato. Arriva anche una serie di semplificazioni nella compilazione del modello. Infatti, per la previdenza complementare è stata introdotta una nota specifica che aiuta il contribuente a non superare i limiti di deducibilità nel caso gli siano stati consegnati più Cud non conguagliati. Da segnalare, infine, due new entry nella scheda riservata alla scelta dell’8 per mille dell’Irpef: l’Unione buddhista italiana e l’Unione induista italiana.
Novità 770/S 2014 – Stesse novità si hanno anche per il modello 770 semplificato. L’unica aggiunta rilevante rispetto alla bozza del Cud 2014 si ha nella Comunicazione dati certificazioni lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi. Infatti, sono stati inseriti nuovi campi per gestire le addizionali comunali di compartecipazione all’Irpef applicate in relazione ai corrispettivi percepiti per le attività sportive dilettantistiche.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata