11 agosto 2014

Disabili. Incentivi al via

Ripartite le risorse finanziarie destinate all’assunzione di personale disabile

Autore: Redazione Fiscal Focus
Premessa – Nuovi fondi per il collocamento obbligatorio. Infatti, il decreto del 12 maggio 2014 ha concesso ai datori di lavoro del settore privato - che hanno effettuato nell’anno 2013 assunzioni di personale disabile - un importo di 21.845.924 euro, ripartiti su base regionale. Le risorse finanziarie, in particolare, sono destinate a ridurre l’aliquota contributiva nella misura del 100% o del 50%.

Datori di lavoro interessati – L’incentivo in questione si rivolge: a tutti i datori di lavoro privati, soggetti o meno all'obbligo d'assunzione di disabili; le cooperative sociali e relativi consorzi (in base alla Legge n. 381/1991); le organizzazioni di volontariato. Per poterne fruire, gli interessati devono stipulare apposita convenzione con il competente servizio per l'impiego ai sensi dell'art. 11 della Legge n. 68/1999 (legge quadro sul diritto al lavoro dei disabili).

La misura – Come precisato in premessa, l’intervento consiste nella riduzione degli oneri contributivi, per la sola quota a carico dei datori di lavoro, in caso di assunzione di soggetti disabili. L’incentivo è rivolto a due distinte tipologie:
- 100% dell'aliquota contributiva per la durata massima di otto anni, per ogni lavoratore disabile assunto con una riduzione della capacità lavorativa superiore al 79%;
- cioè al 50%) dell'aliquota contributiva, per la durata massima di cinque anni, per ogni lavoratore disabile con una riduzione della capacità lavorativa compresa tra il 67 e il 79%.

Ripartizione territoriale – Le risorse finanziarie, che ammontano a 21.845.924 euro, sono state ripartire tra tutte le regioni a eccezione di Valle d'Aosta e Molise. Le quote maggiori sono state assegnate al Veneto, Lombardia e Piemonte, rispettivamente con 4.764.722,75 euro, 4.700.064,10 euro e 3.710.768,29 euro. In ultima posizione troviamo la Basilicata con 110.113,74 euro, seguito da Campania e Abruzzo, rispettivamente con 181.446,11 euro e 193.827,98 euro.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy