20 agosto 2012

DS agricola 2011. L’INPS va all’accertamento

Le domande di indennità di disoccupazione agricola 2011 sono state sottoposte ad attività di verifica da parte dell’INPS
Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa - Come di consueto, anche per quest’anno l’INPS ha sottoposto ad attività istruttoria centralizzata le domande di indennità di disoccupazione agricola 2011 i cui richiedenti risultano titolari di partita IVA e/o iscritti ad altra Cassa o Ente previdenziale. In particolare la verifica amministrativa è avvenuta mediante l’incrocio dei codici fiscali dei richiedenti la prestazione fornito dall’Agenzia delle Entrate, e le informazioni provenienti dal Casellario dei lavoratori attivi. Ciò al fine di evidenziare tra i potenziali beneficiari, coloro che abbiano effettivamente svolto attività di lavoro in proprio, professionale o parasubordinato senza obbligo di iscrizione presso le Gestioni dell’INPS, evitando di conseguenza l’eventuale erogazione di prestazioni parzialmente o totalmente non dovute. Inoltre si è anche proceduto ad incrociare la lista dei codici fiscali dei soggetti risultati titolari di partita IVA con le informazioni presenti nell’archivio delle Camere di Commercio e negli archivi delle Gestioni autonome degli artigiani e commercianti. Da tale incrocio sono emersi due tipologie di situazioni: titolari di partita IVA collegati ad un’impresa ed eventualmente anche iscritti alle Gestioni ART/COM; titolari di partita IVA che non risultano né titolari di impresa né iscritti alle Gestioni ART/COM. Lo comunica l’INPS con il messaggio n. 12576 del 27 luglio 2012.

Titolari di partita IVA con impresa – Con riferimento ai titolari di partita IVA con impresa, la “LISTA 1” (soggetti che sono risultati collegati ad un’impresa ed eventualmente iscritti alle Gestioni degli artigiani e commercianti) contiene i seguenti dati: nelle colonne da A a R (in rosso) sono riportate le informazioni provenienti dall’archivio dei dati forniti dall’Agenzia delle Entrate e dall’archivio delle domande di indennità di disoccupazione agricola; nelle colonne da S a X (in blu) sono presenti le informazioni provenienti dall’incrocio con gli archivi degli Artigiani e Commercianti; nelle colonne da Y a AL (in nero) sono riportate le informazioni provenienti dall’incrocio con l’archivio InfoCamere.

Titolari di partita IVA senza impresa
– Per quanto riguarda invece i titolari di partita IVA senza impresa, nella “LISTA 2” (soggetti che dall’incrocio con l’archivio InfoCamere ha dato esito negativo, non risultando partecipazione ad impresa né iscrizione alle Gestioni ART/ COM) risultano le seguenti informazioni: colonna da A a R, informazioni provenienti dall’archivio dei dati forniti dall’Agenzia delle Entrate e dall’archivio delle domande di indennità di disoccupazione agricola.

Iscritti al altra Cassa o Ente previdenziale –
L’accertamento tuttavia, non tiene conto degli iscritti a Casse o Enti previdenziali che gestiscono solo posizioni assicurative da lavoro dipendente (INPDAP, ENPALS, IPOST), in quanto tali informazioni sul lavoro extra-agricolo sono già state rilevate dalla procedura di liquidazione della prestazione in argomento tramite il prelievo automatico dei dati Uniemens.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy