3 maggio 2012

DS non agricola. Nel 2013 istanze sul web

L’anno prossimo è possibile richiedere la DS non agricola esclusivamente in via telematica
Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa –Anche le domande di disoccupazione ordinaria non agricola con requisiti ridotti traslocano sul web. L’INPS compie un ulteriore passo in avanti verso la completa telematizzazione dei servizi offerti all’utenza. Infatti, in attuazione alla determinazione presidenziale n. 277 del 24 giugno 2011 “Istanze e servizi Inps –
Presentazione telematica in via esclusiva – Decorrenze”, a partire dal 1° aprile u.s., le predette istanze possono essere inoltrare mediante uno dei seguenti canali: Web, Patronati e Contact Center multicanale. Tuttavia, tenuto conto che tali domande vanno presentate dal 1° gennaio al 31 marzo dell’anno successivo a quello di competenza, l’Istituto previdenziale tiene a precisare che esse riguarderanno in concreto le domande relative all’anno di competenza 2012, quindi quelle inoltrate nell’anno 2013.

Web –Per accedere al servizio occorre collegarsi sul sito dell’INPS (www.inps.it), sezione “Servizi Online” attraverso il seguente percorso: “Servizi per il cittadino” -> “Entra nel servizio” -> “Autenticazione Utente” –> “Autenticazione con PIN” –> “Invio domande di prestazioni a sostegno del reddito” –> “Disoccupazione e mobilità” –> “Disoccupazione non agricola” –> “Ordinaria requisiti ridotti”. Come di consueto, il servizio è consentito solo a chi è in possesso di un PIN dispositivo rilasciato dall’INPS oppure tramite CNS (Carta Nazionale dei Servizi) rilasciata da una P.A. o da altro ente certificatore autorizzato. Dopo aver compilato la domanda online in tutte le sue parti, la procedura informatica salverà l’istanza negli archivi del sistema, in modo tale da consentire all’utente di intervenire sulla domanda anche successivamente e di inviarla soltanto al momento finale della conferma. Fino a detta conferma, difatti, la domanda viene considerata “in bozza”.

Patronato –In alternativa, l’utente può recarsi presso un Patronato che lo guiderà alla compilazione della domanda secondo le modalità già in uso.

Contact Center Multicanale –Qualora invece l’utente sia impossibilitato all’utilizzo di strumenti informatici, come terza opzione ha la possibilità di telefonare al Contact Center Multicanale al numero verde gratuito 803.164. Anche in tal caso, occorre che l’utente sia in possesso del PIN dispositivo, in quanto gli permetterà di richiedere altresì l’ANF e/o le detrazioni d’imposta per familiari a carico. Nel caso in cui l’utente è in possesso solo del PIN, ma non di quello dispositivo, la domanda sarà comunque considerata valida ai fini del rispetto del termine di presentazione, invitandolo contestualmente a convertire il PIN in PIN dispositivo.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy