16 gennaio 2015

Enpacl. CdL più tutelati

Assegno mensile di 612 euro in favore dei CdL iscritti all’Enpacl che non siano autosufficienti

Autore: Redazione Fiscal Focus
Premessa - Nasce il “Long Term Care” (LTC). Infatti, l'Ente di Previdenza dei Consulenti del Lavoro ha sottoscritto una copertura assicurativa denominata Long Term Care (LTC) per tutelare i colleghi che si trovino in condizioni di non autosufficienza in seguito a una malattia o a un infortunio. La copertura assicurativa, in particolare, decorre dal 1° marzo 2015 al 29 febbraio 2016 ed è totalmente a carico dell'Enpacl. Essa inoltre prevede una copertura base collettiva che può essere ampliata, in forma volontaria, per aumentare la rendita a cui si ha diritto.

I parametri –
Per accedere alla tutela, l’Enpacl ha istituito dei parametri per definire la condizione di non autosufficienza che è stabilito in base alla perdita di tre attività ordinarie della vita quotidiana:
• lavarsi: la capacità di lavarsi nella vasca da bagno o nella doccia, di entrare e uscire dalla vasca o dalla doccia ovvero la capacità di lavare in modo soddisfacente la parte superiore e inferiore del corpo in altro modo (radersi, pettinarsi, lavarsi i denti);
• vestirsi, svestirsi: la capacità di indossare e togliersi, allacciare e slacciare ogni tipo di indumento, compresi indumenti speciali o ausili adatti al tipo di disabilità dell'assicurato, per la parte superiore o inferiore del corpo;
• nutrirsi: la capacità di bere usando un bicchiere e di mangiare il cibo preparato da altri usando un piatto;
• andare in bagno: la capacità di controllare le funzioni corporali (mingere ed evacuare) e di mantenere un livello soddisfacente di igiene personale con l'impiego di ausili e di indumenti specifici;
• mobilità: la capacità di muoversi in casa da una stanza all'altra sullo stesso piano anche con l'ausilio di attrezzature tecniche;
• spostarsi: la capacità di sedersi e di alzarsi da una sedia, di coricarsi e di alzarsi dal letto, di spostarsi da una sedia al letto e viceversa, anche con l'aiuto di ausili specifici.

L’erogazione – La polizza assicurativa sarà erogata attraverso l'Ente di Mutua Assistenza per i Liberi professionisti (EMAPI), associazione cui aderisce l'ENPACL e della quale fanno parte la Cassa Geometri, l'Ente Pluricategoriale, la Cassa del Notariato, l'Ente degli Infermieri, quello del Biologi, l'Ente degli Psicologi nonché quello dei Periti Industriali.

La rendita – Qualora l’iscritto si trovi in una delle condizioni di non autosufficienza, gli sarà corrisposto un assegno mensile di 612 euro finché è in vita. Da precisare, inoltre, che i CdL hanno la possibilità di ampliare tale copertura base, in forma volontaria, al fine di aumentare la rendita cui avranno diritto vita natural durante.

Soggetti interessati - L'assicurazione è valida per tutti gli assicurati che, al momento dell'attivazione della copertura (1 marzo 2015), non abbiano compiuto i 70 anni di età. Superato tale limite di età, è comunque possibile rimanere in copertura sino alla scadenza della polizza a condizione che, di anno in anno, la loro adesione sia stata rinnovata senza soluzione di continuità.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy