10 giugno 2013

Esodati. Pubblicata la modulistica per il terzo contingente

Prende il via l’inoltro delle istanze per il terzo gruppo di salvaguardati
Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa – Disco verde per l’invio delle istanze da parte della terza tranche di contributi (10.130 lavoratori). A essere interessati sono in particolare: i lavoratori cessati dal rapporto di lavoro entro il 30 settembre 2012 e collocati in mobilità ordinaria o in deroga e ai lavoratori che hanno risolto il rapporto di lavoro entro il 30 giugno 2012 in ragione di accordi individuali sottoscritti anche ai sensi degli art. 410, 411 e 412 c.p.c. Tali soggetti dovranno provvedere, entro la data del 25 settembre 2013, a inoltrare le istanze alla DTL territorialmente competente mediante Pec o all’indirizzo e-mail appositamente dedicato o, in via alternativa, tramite posta raccomandata A/R. Da notare che i soggetti che hanno cessato il rapporto di lavoro entro il 30 giugno 2012 dovranno presentare l’istanza alla DTL innanzi alla quale gli accordi sono stati sottoscritti o presso le quali tali accordi risultano depositati. A renderlo noto è il Ministero del Lavoro con la circolare n. 19/2013, fornendo il modello (scaricabile sul sito www.lavoro.gov.it in formato pdf editabile) e le istruzioni per richiedere l’ammissione ai trattamenti previdenziali secondo le regole previgenti alla manovra “Salva-Italia” (L. n. 214/2012).

Intermediari abilitati – L’istanza può essere presentata, oltre che dal diretto interessato anche dai soggetti abilitati, tra cui: patronati, commercialisti, consulenti del lavoro, ecc.

Contenuto dell’istanza – L’istanza dovrà contenere: gli elementi identificativi del richiedente (dati anagrafici, decide fiscale), gli elementi identificativi dell’azienda presso la quale ha prestato l’ultimo servizio e l’esatta individuazione sella tipologia/fattispecie giuridica in base alla quale si chiede l’accesso ai benefici medesimi. In ogni caso la domanda dovrà essere corredata da copia di un documento d’identità. Inoltre, i lavoratori cessati dal rapporto di lavoro entro il 30 settembre 2012 e collocati in mobilità ordinaria o in deroga dovranno produrre: apposita dichiarazione sostitutiva di certificazione, copia dell’accordo a seguito del quale sono stati posti in mobilità. Mentre i lavoratori che hanno risolto il rapporto di lavoro entro il 30 giugno 2012 in ragione di accordi individuali dovranno produrre: apposita dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa alla mancata rioccupazione in qualsiasi attività lavorativa e copia dell’accordo individuale che ha dato luogo alla cessazione del rapporto di lavoro entro il 30 giugno 2012.

Istruttoria - In fase istruttoria le Commissioni procedono al controllo dei requisiti formali e sostanziali dell'istanza, verificando l'idoneità della documentazione prodotta e provvedendo al riscontro di quanto dichiarato in autocertificazione. Le decisioni sono assunte nel termine di 30 giorni dalla data di scadenza per la presentazione delle istanze (25 settembre 2013). In caso di non accoglimento dell'istanza, deve essere riportata idonea motivazione. L'esito favorevole, invece, dovrà essere tempestivamente trasmesso alla Direzione provinciale INPS (con modalità anche telematica): la decisione di accoglimento viene prodotta in tre copie, di cui una viene inviata all'istante, una resta in DTL e una viene, come detto, inviata all'INPS per la verifica degli ulteriori requisiti per l'accesso al monitoraggio previsto dalla Legge di Stabilità 2012.
Nel caso di rigetto, infine, la decretazione deve essere preceduta dalla comunicazione all'istante di avvio del procedimento di rigetto dell'istanza ex lege n. 241/90; il soggetto destinatario del provvedimento di rigetto potrà, nel termine di 30 giorni dalla data di ricevimento dello stesso, ricorrere in via amministrativa, proponendo istanza di riesame in DTL presso cui l'istanza è stata presentata. Anche la decisione di rigetto viene redatta in tre copie autentiche di cui una viene trasmessa all'Inps, una all'istante e una resta infine agli atti della Commissione.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy