Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa – Dal 2013 gli iscritti alla Gestione ex INPDAP potranno presentare e consultare telematicamente una serie di istanze. In particolare, si tratta di domande relative alle prestazioni pensionistiche previdenziali e posizione assicurativa. A tal fine, con la Determinazione Presidenziale n. 95/2012 è stato stilato un calendario ben preciso che completa il percorso implementativo relativo al processo di telematizzazione delle richieste di prestazione o di servizio. A renderlo noto è l’INPS con la circolare n. 131/2012 riepilogando le future tappe del processo di telematizzazione.
Il calendario – In attuazione alla suddetta determinazione, l’INPS ha ora indicato l’entrata in vigore del processo telematico delle diverse istanze telematiche in favore degli iscritti alla Gestione ex INPDAP. Le date sono le seguenti:
- 12 gennaio 2013, per le domande di: pensione diretta di anzianità, anticipata, vecchiaia e inabilità; ricongiunzioni ai sensi dell’art. 2 Legge n. 29/1979 e art. 1 Legge n. 45/1990; richieste di variazione della posizione assicurativa;
- 1° febbraio 2013, per le domande di: pensione di privilegio; pensione diretta ordinaria in regime internazionale; pensione a carico dello stato estero; riscatto periodi ai fini del TFS e TFR per gli iscritti alla gestione ex Inadel;
- 4 marzo 2013 per le domande di: ricongiunzione ex art. 6 Legge n. 29/1979; della Legge n. 523/1954 e degli artt. 113 e 115 del D.P.R. n. 1092/1973; costituzione della posizione assicurativa ai sensi della Legge n. 322/1958; liquidazione dell'indennità una tantum ai sensi dell'art. 42 del D.P.R. n. 1092/1973; variazione individuale per l'Assegno al nucleo familiare.
Fino alle suddette date vige una fase transitoria durante la quale è ancora possibile inviare le istanze con le modalità tradizionali.
Modalità di presentazione – Quanto alle modalità di presentazione, l’INPS precisa che è possibile utilizzare uno dei seguenti canali: WEB - servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto; Contact Center Integrato - numero 803164; intermediari dell’Istituto. Per poter utilizzare tali servizi, il richiedente deve essere in possesso del PIN di autenticazione, ove previsto a carattere dispositivo. Qualora ne sia sprovvisto è necessario farne richiesta mediante la compilazione dell’apposito modulo (disponibile sul sito dell’INPS).
Presentazione diretta – Qualora l’utente intenda presentare l’istanza in maniera autonoma, dovrà accedere al sito internet dell’Istituto (www.inps.it), nella sezione “Servizi online”, attraverso il seguente percorso: “Servizi per il cittadino” –> “Autenticazione con PIN” –> “Servizi ex Inpdap”. La domanda sarà considerata regolarmente trasmessa solo al momento della conferma finale; prima di tale conferma, l’utente potrà completare o modificare la domanda, entro 30 giorni dalla data di inizio della compilazione. Decorso tale termine occorre effettuare una nuova compilazione della domanda. Una volta inoltrata la domanda, il richiedente riceverà sulla propria casella di posta elettronica la comunicazione di notifica della domanda inoltrata, che riporta il numero di protocollo attribuito e, in allegato, il documento della relativa istanza.