11 dicembre 2014

Fondi di solidarietà residuale. Versamenti in scadenza

Entro il 16 dicembre 2014 vanno corrisposti i contributi arretrati da destinare al fondo di solidarietà residuale

Autore: Redazione Fiscal Focus
Premessa – Importante adempimento in vista per i datori di lavoro che hanno aderito al fondo di solidarietà residuale. Infatti, il 16 dicembre 2014 (termine differito dall’INPS con il messaggio n. 6897 dell’8 settembre 2014) scade il termine per il pagamento del contributo ordinario, dovuto per le mensilità da “gennaio a settembre 2014”, senza applicazioni di sanzioni e interessi.

Fondi di solidarietà residuale - In particolare, stiamo parlando del Fondo di solidarietà residuale introdotto dalla Legge di Stabilità 2014 (L. n. 147/2013), operativo a decorrere dal 1° gennaio 2014, volto a tutelare, in costanza del rapporto di lavoro, il reddito dei lavoratori dipendenti dalle imprese appartenenti ai settori non rientranti nel campo di applicazione della normativa in materia d'integrazione salariale, con più di 15 dipendenti.

Il contributo -
Per alimentare le prestazioni del suddetto Fondo, è previsto il versamento:
• di un contributo ordinario dello 0,50% della retribuzione mensile imponibile ai fini previdenziali dei lavoratori dipendenti (esclusi i dirigenti), di cui 2/3 a carico del datore di lavoro e 1/3 a carico del lavoratore;
• di un contributo addizionale totalmente a carico del datore di lavoro che ricorra alla sospensione o riduzione dell’attività lavorativa, calcolato in rapporto alle retribuzioni perse nella misura del 3% per le imprese che occupano fino a 50 dipendenti e del 4,50% per le imprese che occupano più di 50 dipendenti.
Da notare che le imprese con una media occupazionale superiore a 15 dipendenti sono tenute a versare i nuovi contributi dal 1° gennaio 2014, secondo le regole previste per i contributi obbligatori, a eccezione di quelle sugli sgravi contributivi.

Appuntamento alla cassa - Quello del 16 dicembre è il secondo appuntamento dell’anno (il primo è stato il 16 novembre, con riferimento al mese di ottobre) e riguarda i mesi che vanno da gennaio a settembre, senza applicazione di sanzioni e interessi. Ma come bisogna procedere al pagamento del suddetto contributo? Innanzitutto, le aziende devono valorizzare in “DenunciaAziendale” “AltrePartiteADebito”, l’elemento “AltreADebito”; successivamente occorre indicare:

• in “CausaleADebito” il codice “M131” che assume il significato di “Contributo ordinario Fondo Residuale gennaio-settembre 2014”;
• in “Retribuzione” l’importo dell’imponibile, calcolato sulla retribuzione imponibile ai fini previdenziali di tutti i lavoratori dipendenti, esclusi i dirigenti;
• in “SommaADebito” l’importo del contributi, pari allo 0,5% dell’imponibile”.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy