18 dicembre 2014

Garanzia giovani. Il bonus guarda al passato

Si estende l’arco temporale di assunzione per accedere al bonus “Garanzia Giovani”

Autore: Redazione Fiscal Focus
Premessa – Il bonus derivante dal “Programma Garanzia Giovani” ha efficacia retroattiva. Infatti, l’incentivo non è soltanto ammissibile per le assunzioni effettuate a partire dal 3 ottobre 2014 fino al 30 giugno 2017, ma anche per quelle effettuate dal 1° maggio al 2 ottobre 2014. La correzione è arrivata per mezzo del decreto direttoriale n. 63/2014, che rivede quanto precedentemente stabilito con il decreto direttoriale n. 1709/2014.

Programma Garanzia Giovani – L’11 luglio 2014 l’Unione Europea ha approvato il “Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani” (in breve “Programma Garanzia Giovani”), cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo nell’ambito dell’Iniziativa a favore dell'occupazione giovanile. A tal fine, sono stati dedicati complessivamente 188.755.343,66 euro ripartiti su base regionale. I destinatari dell’incentivo sono tutti i datori di lavoro privati, a prescindere dalla circostanza che siano imprenditori, che assumano - senza esservi tenuti -giovani registrati nel portale “Garanzia Giovani” (www.garanziagiovani.gov.it). Possono registrarsi al Programma “Garanzia Giovani” i giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni cosiddetti “NEET” (Not [engaged in] Education, Employment or Training), cioè non inseriti in un percorso di studi, non occupati né inseriti in un percorso di formazione.

Rapporti incentivati - L’incentivo spetta per le assunzioni a tempo determinato ovvero a tempo indeterminato - anche a scopo di somministrazione - di durata pari o superiore a sei mesi. L’agevolazione, inoltre, spetta nei seguenti casi: rapporto di lavoro subordinati instaurati in attuazione del vincolo associativo con una cooperativa di lavoro; rapporti a tempo parziale, purché sia concordato un orario di lavoro pari o superiore al 60% dell’orario normale; rapporto di lavoro che si svolge al di fuori della provincia di competenza del Centro per l’Impiego o dell’ambito territoriale di accreditamento del soggetto privato, responsabile dell’attuazione del Programma “Garanzia Giovani” nei confronti dello specifico giovane; rapporti di lavoro con operai a tempo indeterminato (OTI) e determinato (OTD). Per i rapporti a tempo determinato l’incentivo spetta a condizione che la prestazione si svolga “senza soluzione di continuità” per il periodo minimo di sei mesi.

Soggetti esclusi -
Sono esclusi dall’incentivo i rapporti di: apprendistato; lavoro domestico; intermittente; ripartito; e accessorio.

Importo bonus -
Quanto all’importo dell’incentivo, esso si differenzia in base alle classi di profilazione di ciascun lavoratore, che può essere: bassa, media, alta o molto alta. Per esempio, per un lavoratore con profilo molto alto titolare di un rapporto a tempo determinato la cui durata è pari o superiore a 6 mesi e inferiore a 12 mesi, l’importo è pari a 2.000 euro. Mentre, per un lavoratore con un profilo medio titolare di un rapporto a tempo indeterminato, l’importo è di 3.000 euro.

Bonus retroattivo
- Passando alla gestione delle istanze, come precisato in premessa, i datori di lavoro possono ricevere il bonus anche per le assunzioni effettuare dal 1° maggio scorso fino al 2 ottobre 2014 (nonché ovviamente per quelle che sono state e verranno effettuate fino al 30 giugno 2017). Viene rettificato, quindi, quanto pubblicato nel decreto n. 1709/2014 che agevolava esclusivamente le assunzioni effettuate dal 3 ottobre al 30 giugno 2017.

La domanda
- Per accedere al bonus, le imprese dovranno compilare e inviare all’INPS il modulo di istanza “GAGI”, disponibile all’interno dell’applicazione “DiResCo – Dichiarazione di Responsabilità del Contribuente”, sul sito internet dell’INPS. Si attendono a breve le istruzioni che l’INPS dovrà impartire, entro 15 giorni, per le assunzione effettuate dal 1° maggio al 2 ottobre.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy