9 ottobre 2014

Garanzia giovani. Via libera all’invio delle istanze

Da oggi i datori di lavoro potranno richiedere l’incentivo per l’assunzione dei giovani lavoratori facenti parte del programma “Garanzia Giovani”

Autore: Redazione Fiscal Focus
Premessa – Tutto pronto per l’inoltro delle istanze di ammissione agli incentivi all’assunzione, inerenti al “Programma Operativo Nazionale per l’attuazione dell’Iniziativa Europea per l’Occupazione dei Giovani” (in breve Programma “Garanzia Giovani”). Da oggi, infatti, i datori di lavoro potranno accedere al modulo telematico “GAGI” per inoltrare la domanda preliminare di ammissione al beneficio e chiedere così la prenotazione dell’importo spettante. Pertanto, per le istanze relative alle assunzioni effettuate tra il 3 e il 9 ottobre 2014 (rispettivamente, giorno di decorrenza dell’incentivo e giorno anteriore al rilascio del modulo GAGI) dovranno essere inviate entro sabato 25 ottobre 2014. A comunicarlo è l’INPS con il messaggio n. 7598 di ieri.

Garanzia Giovani - I destinatari dell’incentivo sono tutti i datori di lavoro privati, a prescindere dalla circostanza che siano imprenditori, che assumano - senza esservi tenuti -giovani registrati nel portale “Garanzia Giovani” (www.garanziagiovani.gov.it). In particolare, possono registrarsi al programma i giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni c.d. “NEET” (Not [engaged in] Education, Employment or Training), cioè non inseriti in un percorso di studi, non occupati - ai sensi del D.Lgs. n. 181/2000 - né inseriti in un percorso di formazione (in conformità con quanto previsto dall’art. 16 del Regolamento (UE) 1304/13). In particolare, i minorenni possono registrarsi se hanno assolto al diritto-dovere all’istruzione e formazione. L’incentivo, inoltre, spetta per le assunzioni a tempo determinato ovvero a tempo indeterminato - anche a scopo di somministrazione - di durata pari o superiore a sei mesi. restano esclusi, invece, i rapporti di: apprendistato; lavoro domestico; intermittente; ripartito me accessorio. Quanto all’importo dell’incentivo, esso si differenzia in base alle classi di profilazione di ciascun lavoratore, che può essere: bassa, media, alta o molto alta. Per esempio, per un lavoratore con profilo molto alto titolare di un rapporto a tempo determinato la cui durata è pari o superiore a 6 mesi e inferiore a 12 mesi, l’importo è pari a 2.000 euro. Mentre, per un lavoratore con un profilo medio titolare di un rapporto a tempo indeterminato, l’importo è di 3.000 euro.

Gestione delle istanze – Per quanto riguarda la gestione delle domande, per le assunzioni effettuate tra il 3 e 9 ottobre 2014 (con invio delle domande previsto entro il 25 ottobre come sopra specificato), la verifica delle disponibilità dei fondi sarà effettuata secondo l’ordine cronologico di decorrenza dell’assunzione. Mentre, per le istanze relative alle assunzioni effettuate a decorrere dal 10 ottobre 2014 la verifica delle disponibilità dei fondi sarà effettuata secondo il criterio generale, costituito dall’ordine cronologico di presentazione dell’istanza stessa. Sul punto, l’istituto previdenziale tiene a precisare che dopo il 25 ottobre 2014 sarà comunque possibile inviare istanze per assunzioni effettuate tra il 3 e il 9 ottobre 2014; per tali istanze la verifica delle disponibilità dei fondi sarà effettuata secondo il criterio generale, costituito dall’ordine cronologico di presentazione dell’istanza stessa. Infine, per le istanze che perverranno nelle prime settimane dal rilascio del modulo non verranno elaborate entro il giorno successivo all’inoltro, ma saranno oggetto di un’unica elaborazione cumulativa posticipata; tale elaborazione riguarderà sia le istanze cui si applica il criterio speciale di priorità secondo l’ordine cronologico di decorrenza dell’assunzione sia le istanze cui si applica il criterio generale di priorità secondo l’ordine cronologico di invio dell’istanza stessa.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy