30 ottobre 2012

Giovani e donne. Per l’assunzione agevolata serve il PIN

I datori di lavoro che intendono usufruire del bonus per l’assunzione o stabilizzazione dei rapporti di lavoro, dovranno munirsi di un apposito PIN
Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa – I datori di lavoro per poter usufruire degli incentivi previsti dal D.M. 5 ottobre 2012, rivolto alla stabilizzazione e assunzione di uomini under 30 e donne di qualunque età, dovranno dotarsi di un PIN che permette loro di accedere al modulo telematico DON-GIOV. Gli interessati all’incentivo, inoltre, mediante tale PIN potranno verificare in ogni momento le risorse del bonus ancora disponibili, che ammontano a 232 milioni di euro. A renderlo noto è l’INPS con un comunicato stampa pubblicato il 26 ottobre scorso.

L’agevolazione – Come è noto, i datori di lavoro che trasformano o stabilizzano rapporti di lavoro (passaggio da tempo determinato, co.co.co., co.co.pro., associazione in partecipazione a contratto a tempo indeterminato), dal 17 ottobre scorso fino al 31 marzo 2013, possono essere ammessi a un incentivo pari a € 12.000. L’incentivo è operativo per un massimo di 10 contratti per ciascun datore di lavoro (incentivo massimo pari a 120.000). Mentre incentivi di importo minore possono essere riconosciuti a chi instaura, sempre entro il 31 marzo 2013, rapporti di lavoro a tempo determinato. In particolare, per le assunzioni con contratto a tempo determinato saranno assegnati: 3.000 euro per ogni assunzione a tempo determinato di durata non inferiore a 12 mesi; 4.000 euro per ogni assunzione a tempo determinato di durata superiore a 18 mesi; 6.000 euro per ogni assunzione a tempo determinato di durata superiore a 24 mesi. Anche tali incentivi dovranno essere effettuati nel periodo “17 ottobre 2012 – 31 marzo 2013” e non dovranno essere superiori a 10 per ciascun datore di lavoro (incentivo massimo pari a euro 60.000). Tuttavia, è necessario che l’assunzione vada a incrementare la base occupazionale degli ultimi 12 mesi. Inoltre, per beneficiare degli incentivi occorre tener conto della normativa comunitaria sugli aiuti di Stato (Regolamento CE 1998/2006 relativo agli aiuti di importanza minore “de minimis”).

I soggetti beneficiari – Per rendere operativi i suddetti benefici, è stato istituito presso il Ministero del Lavoro un “Fondo per il finanziamento di interventi a favore dell’incremento in termini quantitativi e qualitativi dell’occupazione giovanile e delle donne”. L’incentivo, che spetta nei limiti delle risorse stanziate con il D.M. 5.10.2012 (196.108.953 euro per l’anno 2012 e 36.000.000 euro per l’anno 2013), riguarda gli uomini che non hanno ancora compiuto i 30 anni di età alla data della trasformazione/assunzione e le donne di qualunque età.

Presentazione delle domande – Per poter richiedere l’agevolazione all’INPS occorre compilare il modulo “DON-GIOV” mediante l’applicazione “DiResCo - Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente”, disponibile sul sito internet dell’INPS (www.inps.it), seguendo il percorso: “servizi on line” -> “per tipologia di utente” ->“aziende, consulenti e professionisti” -> “servizi per le aziende e consulenti” (autenticazione con codice fiscale e pin) -> “dichiarazioni di responsabilità del contribuente”. A tal fine è necessario che il datore di lavoro sia in possesso del PIN. Infine, nel “Menu dichiarazioni di responsabilità” della procedura è stato inserito un contatore che evidenzia le risorse del bonus al momento ancora disponibili.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy