Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Nei giorni scorsi è stato approvato in via definitiva alla Camera l’attesissimo “Decreto Lavoro 2013”, il quale porta con sé una serie di incentivi per la stabilizzazione dei giovani tra i 18 e i 29 anni di età e lo slittamento dell'aumento dell'Iva al 1° Ottobre.
Non sono tuttavia solo queste le novità; il «pacchetto occupazione» consta infatti di ben 15 articoli nei quali vengono raccolte un insieme di disposizioni di natura fiscale e in materia di lavoro, nonché varie misure di finanziamento a specifici interventi.
Incentivi per la stabilizzazione ai giovani
Sicuramente uno dei principali punti della riforma, sul quale si punta per il rilancio dell’occupazione giovanile è la previsione di uno sgravio contributivo per i datori di lavoro che entro il 30 giugno 2015 assumeranno con contratto a tempo indeterminato giovani tra i 18 ed i 29 anni che non abbiano un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi e siano privi di un diploma di scuola media superiore o professionale. L'incentivo, che copre un periodo di 18 mesi, è pari a un terzo della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali ma non può comunque superare l'importo di 650 euro per ogni lavoratore assunto. Viene inoltre concesso a condizione che le assunzioni comportino un incremento occupazionale netto. Lo sgravio contributivo è previsto anche qualora vi sia una trasformazione con contratto a tempo indeterminato. In tal caso, però il periodo è più breve (12 mesi in luogo dei 18) ed è richiesto che alla trasformazione corrisponda l'assunzione, entro un mese, di un altro lavoratore.
Contratti a Termine e legge Fornero
Per le imprese che non prevedono nuove assunzioni sono comunque previste importanti semplificazioni nella gestione dei contratti di lavoro, a seguito di alcune modifiche alla Legge Fornero.
Importanti semplificazioni riguardano soprattutto i contratti a tempo determinato, i contratti intermittenti e i contratti di lavoro a progetto.
Apprendistato professionalizzante e tirocini
Entro il 30 settembre la conferenza Stato-Regioni dovrà adottare le linee guida per disciplinare il contratto d'apprendistato professionalizzante, con l'obiettivo di avere una disciplina uniforme in tutto il Paese.
E’previsto un sostegno ai tirocini curriculari per studenti universitari e tirocini formativi potranno essere svolti, in orario extracurriculare, anche dagli studenti delle classi quarte delle scuole superiori, con priorità per quelli degli istituti tecnici e professionali. I fondi disponibili sono pari a 3 milioni di euro per il 2013 e 7,6 milioni per il 2014.
Per il triennio 2013-2015 viene erogata l'indennità di partecipazione ai tirocinanti che effettuino tirocini formativi e di orientamento nelle pubbliche amministrazioni, attraverso un fondo da 2 milioni di euro annui per ciascun anno.
50% di ASpI al datore
Si introduce un beneficio in favore dei datori di lavoro che, senza esservi tenuti, assumono a tempo pieno e indeterminato lavoratori che fruiscano dell'Assicurazione sociale per l'impiego (ASpI). Il beneficio consiste, per ogni mensilità di retribuzione corrisposta al lavoratore, in un contributo mensile pari al cinquanta per cento dell'indennità mensile residua che sarebbe stata corrisposta al lavoratore.
Società a responsabilità limitata semplificata
Le novità riguardano anche la disciplina della società a responsabilità limitata semplificata prevista dall'art. 2463-bis del codice civile. Viene infatti eliminato per i soci il limite dei trentacinque anni di età, il divieto di cessione delle quote a soci ultra trentacinquenni mentre viene introdotta la possibilità che gli amministratori della società non siano soci. Contestualmente viene soppressa la figura della società a responsabilità limitata a capitale ridotto. Viene altresì modificata la disciplina della società a responsabilità limitata, prevedendo in particolare che il capitale sociale possa essere determinato in misura inferiore a diecimila euro e pari almeno ad un euro.
Start-up innovative
Sono state apportate modifiche anche ai requisiti della start-up innovativa. In particolare, si prevede la soppressione della norma che imponeva, tra i requisiti per le agevolazioni, che i soci fossero persone fisiche e che detenessero al momento della costituzione e per i successivi ventiquattro mesi, la maggioranza delle quote o azioni rappresentative del capitale sociale e dei diritti di voto nell'assemblea ordinaria dei soci. Viene inoltre diminuita dal 20 al 15 per cento la percentuale della spesa che deve essere destinata all'attività di ricerca e sviluppo e si estende il vigente requisito opzionale per la qualifica di start-up innovativa alle imprese con almeno due terzi della forza lavoro complessiva costituita da dipendenti e collaboratori che siano in possesso di una laurea magistrale. Infine, si estendono anche al 2016 le agevolazioni fiscali previste per le annualità 2013-2015, in favore di persone fisiche e persone giuridiche che intendono investire nel capitale sociale di imprese "start-up innovative".
Aiuti al Mezzogiorno
Il Decreto lavoro reca importanti previsioni in merito al finanziamento di interventi nei territori del Mezzogiorno, per l'autoimprenditorialità e l'autoimpiego (con finanziamenti per 80 milioni), nonché per la promozione di progetti relativi all'infrastrutturazione sociale e alla valorizzazione di beni pubblici (fondi per altri 80 milioni di euro), e per borse di tirocinio formativo a favore di giovani residenti e/o domiciliati nel Mezzogiorno di età compresa tra 18 e 29 anni (168 milioni di euro).
Viene inoltre estesa la sperimentazione della nuova social card, già prevista per le città di Napoli, Bari, Palermo e Catania, ai restanti territori delle regioni del Mezzogiorno.
Si amplia inoltre il periodo di utilizzo del credito d'imposta per nuove assunzioni a tempo indeterminato nel Mezzogiorno (articolo 2 del Dl 70 del 2011): il credito è utilizzabile entro il 15 maggio 2015, anziché entro il periodo di due anni dalla data di assunzione.
Iva
Slitta dal 1° luglio al 1° ottobre il termine di applicazione dell'aumento dell'aliquota ordinaria dell'Iva dal 21 al 22 per cento.