26 maggio 2011

Il riscatto della laurea sbarca su Facebook

L’INPS crea una fanpage

Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa – L’INPS ha reso noto nell’ambito degli eventi organizzati in occasione della Giornata per la diffusione della cultura previdenziale tra i giovani dal tema “Un giorno per il futuro”, che è presente con una fanpage su Facebook, dedicata al riscatto della laurea. Accedere alla pagina tematica è molto semplice, basta avere un profilo sul social network, inserire nella barra ricerca, “RISCATTARE LA LAUREA”, ed apparirà la pagina dell’INPS.
Per ottenere tutte le informazioni sul riscatto della laurea, ovvero “come funziona?”, la “domanda” e “come si calcola”, basterà cliccare su “MI PIACE”.

Come funziona? – In questa sezione vengono indicati i requisiti che un soggetto deve avere per poter riscattare la laurea, ovvero che bisogna essere laureati o avere un titolo equiparato; che bisogna non aver lavorato durante gli studi. Inoltre, vengono indicati dettagliatamente tutti i diplomi ed i titoli che si possono riscattare ed i periodi che non possono fruire del riscatto.

Domanda – La domanda per il riscatto della laurea potrà essere inoltrata attraverso tre modalità:
1. spedirla on line sul sito dell’INPS;
2. consegnarla presso la sede dell’INPS più vicina a casa;
3. consegnarla presso un intermediario che offre assistenza gratuita.
Al modulo di domanda bisognerà allegare un Pdf del certificato rilasciato dalla propria università indicante: il diploma di laurea; gli anni in cui si è frequentata l’università; la durata del corso di laurea e gli anni fuori corso.

Come si paga – In questa sezione vengono descritti sia i vantaggi fiscali sia le modalità di pagamento del riscatto. Per quanto riguarda il primo aspetto, l’importo potrà essere dedotto dall’imponibile fiscale, se chi riscatta è un lavoratore oppure potrà essere detratto dalle tasse, se il soggetto non lavora ed è fisicamente a carico dei genitori. Per quanto riguarda il secondo aspetto il riscatto potrà essere pagato in un’unica soluzione o anche in 120 rate mensili senza l’applicazione di interessi per la rateizzazione.

Maggiori informazioni – Alla fine di ogni sezione, c’è un tasto con su scritto “PER SAPERNE DI PIU’”, dove cliccandoci sopra, apparirà la pagina web dell’INPS.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy