Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa – Nell’ambito del continuo processo di telematizzazione, l’INPS, con la determinazione presidenziale n. 277 del 24 giugno 2011 “Istanze e servizi INPS – Presentazione telematica in via esclusiva – Decorrenze”, ha stilato un calendario dettagliato della sostituzione delle tradizionali modalità di presentazione delle istanze all’Istituto previdenziale con la trasmissione in via esclusivamente telematica. Rientrano in tale processo anche le imprese edili, artigiani, commercianti, aziende e lavoratori autonomi agricoli i quali, a decorrere dal 1° gennaio 2012, sono stati abilitati dall’INPS a presentare in via telematica alcune istanze. Come è noto, al fine di rendere graduale il passaggio alla telematizzazione in via esclusiva, le istanze potranno essere trasmesse con le vecchie modalità fino al 31 marzo 2012. A decorrere da tale data, tali istanze dovranno essere obbligatoriamente presentate con modalità telematiche. Lo comunica l’INPS con la circolare n. 169 del 30 dicembre 2011.
Le imprese edili – Le imprese edili, ai sensi dell’art. 29 c. 2, del D.L. n. 244/1995, convertito in L. n. 341 dell’8 agosto 1995, stabilisce uno sgravio contributivo in favore delle imprese edili, la cui misura viene aggiornata su base annuale con Decreto Ministeriale. La richiesta della riduzione contributiva dovrà essere trasmessa esclusivamente in via telematica, mediante il Cassetto Previdenziale Aziende, secondo le istruzioni che saranno fornite, dopo l’emanazione del citato Decreto Ministeriale.
Artigiani e commercianti – Come accennato in premessa, a partire dal 1° gennaio 2012, avranno la possibilità di accedere ai servizi On-line direttamente dal sito dell’INPS per effettuare telematicamente le seguenti domande:
- variazione della data di inizio attività, per i soggetti che non sono iscritti in CCIA;
- riduzione contributiva ex. art. 59, comma15, l. 449/1997;
- rimborso contributi.
Aziende e lavoratori autonomi agricoli – Così come per gli artigiani e commercianti, anche le aziende assuntrici di manodopera e i lavoratori autonomi agricoli, a decorrere dal 1° gennaio 2012, avranno la possibilità di accedere ai servizi telematici dal sito dell’INPS per presentare le seguenti domande:
- sospensione per calamità naturali;
- esonero per calamità naturali;
- rimborso contributi.
Le modalità di accesso – Quanto alle modalità di accesso, i soggetti interessati hanno la facoltà di utilizzare la relativa procedura direttamente dal sito Internet dell’Istituto previdenziale (www.inps.it) nella sezione “Servizi on line” attraverso i seguenti percorsi:
- per tipologia di utente, ovvero cliccando una delle tre opzioni:
o cittadino;
o associazioni di categoria;
o aziende, consulenti, professionisti;
- per tipologia di accesso, ovvero:
o accesso mediante codice fiscale/PIN.
Infine, l’INPS tiene a precisare che l’utente ha a disposizione un manuale operativo per facilitare l’inserimento dei dati. Una volta inseriti tutti i dati, l’istanza è pronta per la protocollazione; inoltre, l’utente ha la possibilità di utilizzare la funzione di “consultazione” per verificare, in qualsiasi momento, lo stato della pratica.