21 marzo 2014

Imprese in crisi. Arriva il DM per il ricollocamento

I lavoratori in crisi industriale complessa saranno ricollocati professionalmente, grazie all’aiuto anche dell’Agenzia per il lavoro

Autore: Redazione Fiscal Focus
Premessa – Il Governo tende una mano ai lavoratori interessati dalla crisi industriale complessa. Infatti, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto congiunto del 19.11.2013 (MISE-MLPS) al fine di individuare le politiche attive volte a favorire il ricollocamento professionale dei lavoratori interessati dalla crisi industriale complessa. A tal fine, il Ministero del Lavoro designa propri rappresentanti nel Gruppo di coordinamento avente il compito di coadiuvare la definizione e successiva valutazione dei progetti di riconversione e riqualificazione industriale.

Modalità di ricollocazione – In particolare, il ricollocamento professionale dei lavoratori avviene mediante le seguenti modalità:
- analisi delle specifiche situazioni delle aziende coinvolte da processi di crisi industriale complessa, con particolare riferimento alle aziende sottoposte alle procedure di amministrazione straordinaria ai sensi della legge n. 270 del 1999 e smi, tenuto conto delle possibili evoluzioni della procedura concorsuale, quale prosecuzione, riattivazione o riconversione delle attività imprenditoriali, fallimento e della individuazione, di concerto con le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, di interventi finalizzati al mantenimento dei livelli occupazionali e alla salvaguardia del capitale umano, che prevedano, ove possibile, il concorso dell'azienda interessata e la partecipazione attiva dei lavoratori;
- monitoraggio, supervisione ed assistenza tecnica relativa all'attuazione, da parte delle regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano, degli interventi di rispettiva competenza, anche al fine di valorizzare tutte le risorse comunitarie, nazionali e regionali disponibili e facilitare l'attivazione delle sinergie e la complementarietà con progetti e programmi già esistenti.

Task force –Per assicurare tempestività ed efficacia agliinterventi previsti nei progetti di riconversione e riqualificazioneindustriale, saranno istituiti specifiche “Task force” al fine di potenziare anche la governance degli interventi previsti nei casi di crisi industriale complessa e sviluppare ogni possibile sinergia fra misure di politica industriale e misure di politica del lavoro.

Agenzie per il lavoro –Da precisare, infine, che il suddetto ricollocamento potrà avvenire anchemediante il coinvolgimento delle Agenzie per il lavoro. Le misure saranno attuate utilizzando le risorse disponibili a livello comunitario, nazionale ed eventualmente cofinanziate dalle regioni, nell'ambito delle rispettive azioni di politica attiva del lavoro e dai fondi paritetici interprofessionali nazionali per la formazione continua di cui all'art. 118 della legge 23 dicembre 2000, n. 388, e successive modificazioni.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy