Premessa – CAF alla conquista della banca dati CUD. Infatti, è stata stipulata una convenzione per adesione con i CAF per l’accesso al sistema telematico dell’Istituto assicurativo per la consultazione della banca dati CUD. Ciò fornisce indubbi vantaggi a chi ne faccia richiesta, in quanto in occasione della presentazione della propria dichiarazione dei redditi sarà possibile avvalersi anche del supporto dei CAF convenzionati per l’acquisizione del modello. A renderlo noto è l’INAIL con la nota operativa n. 773/2014.
Rilascio del CUD – Anche quest’anno gli interessati - infortunati e tecnopatici che hanno percepito indennità di inabilità temporanea assoluta e limitatamente ai marittimi anche coloro che hanno percepito indennità di malattia o di maternità – potranno inoltre acquisire il CUD con le seguenti modalità consolidate:
- accesso ai servizi online, mediante una registrazione “light” (codice fiscale e numero della pratica di infortunio/malattia professionale);
- accesso ai servizi online del portale della navigazione;
- richiesta al Contact center (utilizzando i numeri 803164 da telefonia fissa e 06 164164 da telefonia mobile).
Redditi esenti – Con l’occasione, l’Istituto assicuratore ricorda che l’emissione del CUD 2014 è previsto anche per i redditi esenti, che potranno essere acquisiti oltre che presso i CAF convenzionati anche dal sito internet (
www.inail.it), con esclusione però della richiesta tramite Contact Center.
Ex dipendenti – Per quanto riguarda invece gli ex dipendenti, titolari di pensione integrativa INAIL, il CUD potrà essere acquisito sia sul sito internet (
www.inail.it) che mediante il cedolino del mese di febbraio per coloro che hanno richiesto l’invio cartaceo del cedolino mensile a fronte di un addebito annuo 13 febbraio. Da notare che anche per tale categoria di percettori non è possibile effettuare la richiesta tramite Contact center.