29 novembre 2012

INAIL. Incentivi ai nastri di partenza

L’INAIL anticipa i punti focali che riguardano gli incentivi in materia di sicurezza sul lavoro. Benefici anche per i territori colpiti dal sisma dello scorso maggio
Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa – Ormai manca poco. Il prossimo 20 dicembre (data presunta) sarà pubblicato il bando 2012 che prevede il finanziamento di 225 milioni di euro, di cui 75 milioni (risorse dell’INAIL) destinati alle regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna per gli eventi sismici dello scorso maggio. Le imprese che intendono farne richiesta potranno precaricare le domande tra il 15 gennaio e 15 marzo 2013; mentre da aprile 2013 le istanze potranno essere inviate definitivamente. In particolare, l’incentivo consiste in un contributo in conto capitale nella misura del 50% dei costi del progetto, con un minimo di 5.000 euro e un massimo di 100.000 euro. Le novità trapelano dalla riunione organizzativa con le parti sociali del 26 novembre scorso, in cui viene precisato, inoltre, che non ci sarà nessun clickday per l’accesso ai benefici.

Sicurezza – Tali finanziamenti rientrano nell’ambito dell’art. 11 del T.U. Sicurezza (D.Lgs. n. 81/2008), che prevede l’affidamento all’INAIL il compito di finanziarie con risorse proprie, progetti di investimento e di formazione in materia di sicurezza sul lavoro, in particolare a favore delle P.m.i. e micro imprese, nonché progetti finalizzati alla sperimentazione di nuove soluzioni organizzative ispirate ai principi della responsabilità sociale delle imprese.

Il bando 2012
– Come precisato in premessa, la data presunta della pubblicazione del bando 2012 è il 20 dicembre 2012, che verrà comunque resa nota non oltre il 31 dicembre 2012. Al riguardo, l’INAIL ha confermato alle parti sociali che ci sarà una fase preliminare in cui potranno essere precaricate le domande, molto probabilmente nel periodo “15 gennaio 2013 - 15 marzo 2013”. Durante tale intervallo, si verificherà l’ammissibilità delle domande, cioè il raggiungimento o meno del punteggio minimo richiesto dal progetto. Qualora il progetto sarà accettato, l’INAIL assegnerà all’istanza un ticket elettronico alfanumerico che consentirà l’invio di quest’ultima, a decorrere dal mese di aprile 2013.

I finanziamenti e l’incentivo – In totale gli incentivi ammontano a 225 milioni di euro, che verranno così ripartiti: 78,75 milioni da trasferire alle regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto per gli eventi sismici dello scorso maggio; 9 milioni di euro a carico del Ministero del Lavoro, destinati al finanziamento dei modelli organizzativi, mentre le restanti risorse saranno usati per i progetti rivolti alla formazione in materia di sicurezza sul lavoro. In pratica, l’incentivo consiste nel finanziare al 50% i costi del progetto, con un minimo di 5 mila euro e un massimo di 100 mila euro. Al riguardo, bisogna tener presente che per i progetti che prevedono un finanziamento superiore ai 30mila euro sarà possibile ottenere un anticipo del 50% del contributo spettante, dietro di garanzia fideiussoria in favore dell'INAIL.

Punteggio soglia
– Infine, l’INAIL ha precisato che, affinché il progetto ottenga il c.d. punteggio soglia che consente di ottenere il beneficio, saranno fondamentali i dati relativi a dimensione azienda, rischiosità aziendale, adozione di buone prassi nonché, per i progetti di investimento, quelli relativi al numero di lavoratori coinvolti dall'intervento e se quest'ultimo è mirato a eliminare i fattori di rischio specifici o riconducibili a una delle prime cinque cause nella scala di infortunio più frequenti nel settore di appartenenza.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy